Il 2 dicembre 2015 si è svolta una Giornata Informativa presso il Centro Storico Culturale Delle Capitanerie di Porto entro il Forte Michelangelo Calata Cesare Laurenti, Civitavecchia (RM), organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia.
L’evento, ha replicato la formula collaudata in incontri precedenti, cioè la duplice finalità: riconoscimento dei crediti formativi ECM e la presentazione delle fasi del Progetto SAM (Servizi Alcologia Mappati) e dei suoi contenuti più importanti.
L’evento si è svolto presso la Capitaneria di Porto, dove il Comandante Contrammiraglio Tarzia, aprendo i lavori, ha rinnovato la possibilità di ospitare ulteriori incontri con finalità sociali; all’incontro, sono intervenute altre autorità locali: la Dr.ssa Daniela Lucernoni, Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia del Comune di Civitavecchia, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia Avv. Paolo Mastrandrea.
Hanno illustrato la situazione territoriale, gli operatori locali: Giuseppe Barletta, Giuseppe Scuderi, Manuela Masciani, ulteriormente testimoniata dall’intervento di due familiari, membri dei CAT di Civitavecchia.
Quindi sono state evidenziate in particolare le caratteristiche socio-demografiche delle Persone seguite dai Servizi Dipendenze (Ser.D.) e gli interventi che si applicano nel Carcere di Civitavecchia Passerini per la prevenzione dell’alcolismo; infine sono stati presentati tutti i CAT del territorio.
Il Prof. Ceccanti ha ribadito la necessità di diffondere le informazioni circa le problematiche scaturite dall’abuso di alcol, anche attraverso l’ausilio di strumenti innovativi, l’integrazione degli aspetti bio-psico-sociali e la divulgazione dei centri/servizi presenti sul territorio laziale, e questo, ha commentato “avviene sensibilizzando le Persone interessate ad una maggiore consapevolezza dei danni causati, dal punto di vista socio-sanitario, coinvolgendo gli Operatori nell’implementazione ed uso degli strumenti messi a disposizione dal CRARL (Linee Guida), integrando in un unico ambito i nodi della rete socio-sanitaria, al fine di migliorare l’assistenza alla Persona”; in questo modo si risponde anche alle esigenze dichiarate dall’ Assessore regionale alle Politiche sociali e allo sport Rita Visini della Regione Lazio, poiché è necessario omogeneizzare le cure, attraverso la maggiore integrazione dei servizi che si occupano di problemi e patologie correlati all’alcol e l’utilizzazione dei moderni sistemi di comunicazione.
Durante l’evento è stato illustrato un upgrade delle Prime Linee Guida Italiane per il trattamento della Dipendenza da Alcol. Gli interventi dei relatori sono stati organizzati per offrire una panoramica circa gli aspetti biologici, psicologici e psichiatrici della dipendenza da alcol e delle patologie correlate; dopo la descrizione delle potenzialità offerte dal Portale web, sono seguiti gli interventi dei relatori che hanno riferito le particolarità delle strutture del territorio di Civitavecchia.
DOCUMENTI CONSULTABILI