Evento, Formazione, Notizia

Progetto SAM – “Come affrontare la dipendenza da Alcol” L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il Progetto SAM – Edizione Formia Giugno 2016

Il 9 giugno 2016 si è svolta una Giornata Informativa presso Sala “Ernesto Ribaud” c/o il Comune di Formia – Via Vitruvio, 190 h 14.00-19.45, organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia.

Il programma è stato pensato per offrire una panoramica circa gli aspetti biologici, psicologici e psichiatrici della dipendenza da alcol e delle patologie correlate.

Gli interventi dei relatori del territorio di Latina, in particolare quelle della AUSL Distretto 5 sono stati: il dott. Osman Coletta che ha presentato una relazione dal titolo “Alcolismo e territorio: l’esperienza della UOS Ser.D. Formia Distretto 5 ASL Latina”; la dott.ssa Patrizia Menanno, Delegata legalità trasparenza e pari opportunità Comune di Formia, ha parlato degli interventi che il Comune di Formia ha sviluppato per arginare la diffusione del gioco d’azzardo “Buone pratiche amministrative nel contrasto al gioco d’azzardo”; l’assessore alle politiche sociali Giovanni D’Angiò e la dott.ssa Anastasia Pezzella hanno presentato il cortometraggio “Dipendi-amo” sulle varie dipendenze.

In questa sede è  stato stipulato un Protocollo di Intesa tra il CRARL e il  Comitato Istituzionale del Distretto Formia-Gaeta INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA/DISTRETTO FORMIA-GAETA.

Alla firma, il Prof. Ceccanti per il CRARL, il dott. Antonio Graziano Direttore del Distretto 5 AUSL LT, dott. Maurizio Ottaviani per il Comitato Istituzionale del Distretto Formia-Gaeta, per il Sindaco Bartolomeo ha firmato il Presidente del Consiglio comunale Dott. Maurizio Tallerini, e l’Assessore alle Politiche Sociali dott. Giovanni D’Angiò. Con questo protocollo si intende costruire una collaborazione che coinvolge circa 120.000 abitanti dei comuni di Formia, Gaeta, Minturno, Itri, SS. Cosma e Damiano Castelforte, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene.

Inoltre nel corso dei lavoro sono stati presentati i risultati raggiunti e le attività in progress, del “Progetto SAM che ha tra gli obiettivi la diffusione delle problematiche scaturite dall’abuso di alcol, l’inserimento di strumenti di ausilio innovativi, l’integrazione degli aspetti bio-psico-sociali e la divulgazione dei centri/servizi presenti sul territorio laziale”, dichiara il Prof. Mauro Ceccanti responsabile del CRARL, “e questo avviene sensibilizzando le Persone interessate ad una maggiore consapevolezza dei danni causati, dal punto di vista socio-sanitario, coinvolgendo gli Operatori nell’implementazione ed uso degli strumenti messi a disposizione dal CRARL in particolare le Linee Guida, integrando in un unico ambito i nodi della rete socio-sanitaria, al fine di migliorare l’assistenza alla Persona”.

L’evento, ha previsto il riconoscimento dei 5 crediti formativi ECM per i 100 professionisti partecipanti: assistenti sociali, medici, psicologi, infermieri, assistenti sanitari.

In oltre è stato illustrato un upgrade delle Prime Linee Guida Italiane per il trattamento della Dipendenza da Alcol.

L’evento, ha previsto il riconoscimento dei 5 crediti formativi ECM per i 100 professionisti partecipanti: assistenti sociali, medici, psicologi, infermieri, assistenti sanitari.


RASSEGNA STAMPA

GUARDA IL VIDEO

 

LATINA SALUTE – ARTICOLO

PROGRAMMA

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA (presentazione)

COMUNICATO STAMPA (chiusura)

RAZIONALE SCIENTIFICO E PROGRAMMA

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO SAM 7 OTTOBRE 2015

Potrebbe interessarti anche