Clinica: Day Hospital

Il paziente che presenta sintomi della Sindrome d’Astinenza Alcolica Acuta, in seguito alla prima visita ambulatoriale, inizierà il percorso di disintossicazione e riabilitazione dall’alcol in regime di Day Hospital. Al paziente verrà richiesta la sua presenta per circa 2-3 settimane, in questi giorni effettuerà una serie di esami medici, psicologi, sociali e psichiatrici che permetteranno di inquadrare nel migliore dei modi la situazione globale in cui si trova. Il paziente sarà monitorato dagli infermieri che valuteranno i parametri vitali, la concentrazione di alcol ematica (BAC, Blood Alcohol Concentration) nonché i sintomi d’astinenza alcolica.
Seguiranno colloqui con i medici specialisti che si occuperanno dell’inquadramento del caso. Il 1° giorno effettuerà gli esami biochimici di routine, l’esame tossicologico, l’esame dei markers virali, l’esame delle urine. Durante i 15 giorni il paziente effettuerà degli esami ecografici (RX, Ecoaddome…) per approfondire le eventuali problematiche organiche e individuare Patologie Alcol Correlate.

Dal 7° giorno di astinenza dalle bevande alcoliche in poi verrà somministrata una batteria di test di screening di I e II livello. I test di I livello valutano il craving (desiderio di bere), la natura e la gravità dei problemi dei soggetti che abusano di alcol, il temperamento e il carattere. I test di II livello valutano le capacità cognitive, le aree psicopatologiche, l’alessitimia, le strategie di coping, la motivazione al cambiamento di un comportamento. Il percorso, in seguito alla valutazione dei risultati ai test e all’osservazione clinica, prevede, se necessario, la visita psichiatrica, per esplorare eventuali patologie psichiatriche in comorbidità con il Disturbo da uso di alcol. Ove necessario verranno effettuati colloqui psico-sociali, volti ad individuare e gestire le problematiche sociali e ambientali che influiscono maggiormente sulla qualità della vita del paziente. In seguito alla riunione d’equipe in cui si discuterà del caso, verrà stabilita l’evoluzione del percorso terapeutico e sulla base dei dati medici, psicologici e sociali raccolti si stabilirà il trattamento farmacologico e psicologico più adeguato.

Parte PSICOLOGICA:

  • Somministrazione test psicologici
  • Colloqui: analisi della domanda e di restituzione test
  • Prevenzione della ricaduta
  • Gestione della ricaduta
  • Riunione d’equipe per progetto terapeutico individuale

Parte MEDICA:

  • Gestione Sindrome d’astinenza alcolica
  • Disintossicazione
  • Medical Management
  • Raggiungimento e stabilizzazione dell’astinenza
  • Individuazione di Patologie Alcol Correlate
  • Esami biochimici e strumentali
  • Trattamento farmacologico
  • Monitoraggio dell’astinenza
  • Gestione della ricaduta
  • Riunione d’equipe per progetto terapeutico individuale