Master I livello: “Alcol, Tabacco e nuove dipendenze: la gestione degli operatori della Sanità”

 

La domanda di ammissione, corredata dagli allegati indicati nel bando unico, deve pervenire, entro e non oltre il 15/1/2019.  La  data dei colloqui di selezione, solo se le iscrizioni superano il tetto massimo di 40 iscritti, sarà  il  04/02/2019 previo e.mail di conferma, il costo totale 2000,00 euro, la data di versamento della 1° rata sarà entro il 15 Febbraio 2019, 2° rata entro il 30/05/2019; la data di inizio lezioni sarà entro  febbraio 2019, previo e.mail di conferma, le lezioni si terranno nei locali del CRARL, nel Policlinico Umberto I Dipartimento di Medicina Clinica, il Master si terrà dal febbraio 2019 al 31/01/2020, gli esami verranno concordati entro marzo 2020. La e.mail di contatto crarl@uniroma1.it

Codice 29500

L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti nonché agli operatori della Sanità, una preparazione scientifica sugli Aspetti generali e Sociali dell’inquadramento dei Disturbi da Uso di Sostanze e Disturbi del Comportamento. Gli argomenti saranno: Alcol, Tabacco e nuove dipendenze, con e senza sostanze, partendo dall’introduzione all’Alcologia quale argomento interdisciplinare. Le dipendenza quali Alcolismo, Tabagismo, sostanze psicotrope e dipendenze senza sostanze quali gioco d’azzardo, internet, etc. saranno trattate come argomenti correlati e in sincronia per quanto riguarda gli aspetti fisiologici, psicologici e di comportamento. Sarà data particolare attenzione alla presentazione del Trattamento Integrato medico-psico-sociale e i principi del “Recovery Model”, verrà posto anche l’accenno sugli aspetti pedagogici, sull’Epidemiologia, sullo Studio, lettura ed utilizzo delle statistiche applicate alle dipendenze. Si prevede la progressiva acquisizione di competenze, rispetto alla gestione della dipendenza da Abuso di sostanze, da utilizzare potenzialmente nelle strutture e presidi ospedalieri, nelle strutture territoriali pubbliche e del privato sociale, nelle comunità residenziali e semi-residenziali pubbliche e del privato sociale. Molta importanza verrà data alla costruzione di sinergia, tra le varie professionalità e percorsi di laurea degli iscritti, con lo sviluppo di un linguaggio comune e condiviso per il CASE Management di pazienti con dipendenza.

Scheda del Master

Piano formativo