Progetto SAM: Come affrontare la dipendenza da alcol: L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il Progetto SAM – Le risultanze dell’edizione di Frosinone 2016

Il 19 maggio 2016 si è svolta una Giornata Informativa presso l’ Auditorium Diocesano, Viale Madrid snc – Quartiere Cavoni Frosinone, h 8.00-13.45, organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia.

L’evento, ha replicato  la formula collaudata in incontri precedenti, ed ha previsto l’abbinamento del riconoscimento dei crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), con la presentazione delle fasi del Progetto SAM (Servizi Alcologia Mappati) e dei suoi contenuti più importanti, si sono  accreditati 103 professionisti della Regione Lazio ed hanno ricevuto crediti ECM.

È stato illustrato un upgrade delle Prime Linee Guida Italiane per il trattamento della Dipendenza da Alcol, il sistema per iscriversi al sito www.crarl.it e poter scaricare i documenti scientifici.

Gli interventi dei relatori sono stati organizzati per offrire una panoramica circa gli aspetti biologici, psicologici e psichiatrici della dipendenza da alcol e delle patologie correlate; dopo la descrizione delle potenzialità offerte dal Portale web, sono seguiti  interventi di relatori che hanno riferito le particolarità delle strutture del territorio di Frosinone in particolare le dott.sse Adele Di Stefano e Antonella D’Ambrosi che hanno parlato del lavoro della UOC Dipendenze; sono state presenti molte associazioni con le quali è stato stipulato un Protocollo di Intesa (PdI), in dettaglio l’Associazione Il FARO che si occupa di interventi sul territorio per i giovani e nelle scuole, l’ANCA che il prof Ceccanti ha ricordato come ha conosciuto un loro fondatore, sono stati stipulati PdI con la Comunità InDialogo Padre Matteo Tagliaferri, con la quale il CRARL ha un lungo rapporto di lavoro anche all’estero in Perù ove la comunità ha una sede, un altro PdI è stato stipulato con la AsNAS assistenti sanitari, e un PdI molto importante con il CESV presidente Paola Capoleva.    Molti interventi del territorio hanno ribadito l’importanza della integrazione socio-sanitaria, la giornata formativa si è conclusa con le risposte alle domande dei discenti raccolte con un format cartaceo.

LOCANDINA

PROGRAMMA

COMUNICATO STAMPA – presentazione

COMUNICATO STAMPA – risultanze

CONFERENZA STAMPA – PRESENTAZIONE PROGETTO SAM 7 ottobre 2015