COSA SONO LE LINEE GUIDA
L’obiettivo principale delle Linee Guida è quello di fornire agli operatori che lavorano nell’ambito del Disordine da Uso di Alcol (DUA), indicazioni e raccomandazioni su come gestire al meglio la patologia nei suoi aspetti di diagnosi e cura. A questo, si aggiungono altri obiettivi specifici:
- Creare una cultura alcologica condivisa che permette a tutti gli operatori di confrontarsi, all’interno del servizio o tra i servizi, con un linguaggio e cultura clinica comune;
- Creare le basi per elaborare dei programma di formazione;
- Identificare aree cliniche che necessitano di essere indagate e meglio comprese attraverso la ricerca scientifica;
COME SONO ORGANIZZATE QUESTE LINEE GUIDA
Il Centro di Riferimento Alcologico del Lazio (CRARL), ha avuto il compito di formulare delle Linee Guida per il trattamento della Dipendenza da Alcol per gli operatori della Regione Lazio. Dopo attenta riflessione si è concordato di produrre delle Linee Guida che possano rappresentare una base di lavoro concreta per tutti coloro che operano nel settore (vedi legenda).
Su questa base tutti potranno intervenire proponendo suggerimenti e/o correzioni attraverso l’invio di una mail all’indirizzo lineeguida@crarl.it, il contenuto della mail verrà esaminato dal Comitato Scientifico nazionale e/o internazionale e, ove i contenuti fossero accolti, le indicazioni verranno inserite nelle Linee Guida. Ciò garantirà un loro aggiornamento dinamico, che le renderà uno strumento di lavoro importante anche al fine di garantire l’omogeneità dei trattamenti in tutta la Regione e il miglioramento qualitativo dell’offerta di assistenza al paziente con Problemi e Patologie Alcol-Correlati.
PUBBLICAZIONE
Le Linee Guida verranno diffuse in copia cartacea e online per renderle disponibili a tutti gli operatori della Regione Lazio e non (queste Linee Guida sono le prime in Italia e la Regione Lazio è la prima a dotarsene).
Per visualizzare le Linee Guida (cliccando sul capitolo desiderato nell’elenco sottostante) è necessario essere registrati al sito del CRARL ed inserire le proprie credenziali (user name e password). Qualora non si fosse registrati, basterà selezionare la voce “registrati”, fornendo le informazioni richieste.
Dopo la registrazione sarà possibile anche lasciare dei commenti scrivendo nell’apposito form a fondo pagina. Per commentare uno specifico punto della Linea Guida, sarà necessario indicare nel commento il paragrafo a cui si fa riferimento.
GRUPPO LINEE GUIDA ALCOL:
Le Linee Guida sono state realizzate dal CRARL in collaborazione con la SITAC (Società Italiana per il trattamento dell’Alcolismo e delle sue complicanze). Per la revisione, sono stati costituiti dei gruppi di lavoro composti da:
- Comitato Scientifico Internazionale
- Esperti del National Institute of Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA-NIH, USA)
- Esperti europei
- Esperti italiani e della SITAC
LINEE GUIDA
Indice – selezionare il capitolo desiderato per visualizzarlo (è necessaria la registrazione)
AREA MEDICA
capitolo 1: PREMESSA AREA MEDICA
capitolo 2: SINDROME ASTINENZIALE
capitolo 3: INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE
capitolo 4: PROGETTO TERAPEUTICO
AREA MEDICO PSICHIATRICA
capitolo 3: SEGNALAZIONE AI COMPETENTI SERVIZI TERRITORIALI
capitolo 4: EVENTUALE TRASFERIMENTO IN CLINICHE DI DOPPIA DIAGNOSI O COMUNITÀ DI RECUPERO
capitolo 5: IMPOSTAZIONE EVENTUALE TERAPIA FARMACOLOGICA
AREA PSICOLOGICA
capitolo 1: PREMESSA AREA PSICOLOGICA
capitolo 2: INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE
capitolo 3: PROGETTO TERAPEUTICO
AREA SOCIALE
capitolo 2: ASPETTI SOCIALI DELL’ALCOLISMO
capitolo 3: ANAMNESI E VALUTAZIONE TESTISTICA SOCIALE DEL DISTURBO DA USO DI ALCOL
capitolo 4: SPECIFICITÀ DI ALCUNI ASPETTI SOCIALI DELL’ALCOLISMO
capitolo 5: ALCOL E SOTTOGRUPPI SOCIALI
capitolo 6: AZIONI DA INTRAPRENDERE PER RIDURRE LE CONSEGUENZE SOCIALI DELL’USO INCONGRUO DI ALCOL