SAM

samPROGETTO SAM (Servizi Alcologia Mappati)

PERCORSO CONDIVISO DI EROGAZIONE E VALUTAZIONE SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA RETE ALCOLOGICA DELLA REGIONE LAZIO 

SAM è un progetto realizzato dal CRARL, accogliendo l’invito della Regione Lazio di avviare un censimento delle strutture alcologiche del territorio (vedi Determinazione).

Questo progetto ha permesso, in una prima fase, l’identificazione delle tipologie e delle caratteristiche dei Centri/Servizi che intervengono sui soggetti in difficoltà a causa dell’abuso o dell’assunzione acuta o cronica di alcol.

Lo studio ha mostrato la loro estrema varietà dal punto di vista strutturale, ovvero dell’ubicazione (rispetto al grande, medio o piccolo centro), della tipologia (comunità, gruppo, singolo servizio, ecc.), delle caratteristiche (dimensioni della struttura e configurazione), della gestione (pubblica, privata ecc.), del genere di interventi attivati (tossicodipendenza e alcol, utilizzo di protocolli convenzionali e non convenzionali, orari di apertura), delle figure professionali coinvolte (medici, infermieri ecc.), delle modalità di conduzione delle diverse tipologie di attività (sostegno, accoglienza ecc.), dei sistemi di controllo e valutazione adottati, delle collaborazioni inter-istituzionali attivate e dell’azione progettuale, nonché delle forme di auto-valutazione e valutazione adottate.

La prima fase del progetto, iniziata con il censimento svolto tra ottobre e dicembre 2013, ha condotto all’elaborazione di una rappresentazione cartografica delle strutture e ad una serie di analisi statistiche dei dati.  I risultati ottenuti sono stati presentati il 1 aprile 2015 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio.

Locandina 1 aprile 2015

I dati censiti sono visualizzabili e scaricabili come Open Data su questa pagina.

Leggi la  Relazione Dati Qualità SAM

A questa prima parte del progetto SAM segue la Fase II, accanto al monitoraggio dei servizi, al fine di estendere le attività di prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione socio-lavorativa dei soggetti coinvolti e di assistenza alle famiglie, sono state previste altre attività.

Il progetto prevede una serie di incontri-conferenze, “Incontri di Rete”, rivolti ai cittadini e  agli operatori delle ASL e del privato sociale. Gli incontri istituzionali permetteranno di avviare l’attività “Collaboriamo-Insieme” con la sottoscrizione di Protocolli di Intesa con le associazioni del privato sociale, gli ordini professionali, ecc.

L’obiettivo è la promozione di modelli di formazione e aggiornamento periodico per operatori pubblici e privati, anche formulando e sperimentando protocolli diagnostici terapeutici di tipo farmacologico, psicologico e sociale; sostenuta dalle Linee Guida elaborate nel progetto.

Le linee guida sono ispirate da esperienze nazionali ed internazionali, lo studio ha la finalità di proporre una serie di indicatori per valutare le performance dei servizi locali, le loro pratiche in diversi settori di attività e di intervento, l’avvio del Controllo Qualità.

mappa

MAPPA

I dati censiti sono rappresentati su una mappa che permette la visualizzazione delle strutture, suddivise per categoria, e relativi dettagli, come l’anagrafica dei Centri, i servizi erogati, il personale e le diverse tipologie di destinatari.

linee_guida

LINEE GUIDA

Insieme di norme che costituiscono il punto di partenza per l’impostazione di comportamenti e modus operandi condivisi in organizzazioni di ogni genere nel campo sociale, politico, economico, aziendale, medico ecc.

protocolli_intesa

PROTOCOLLI D’INTESA

Accordi sottoscritti con le associazioni del privato sociale, le strutture ospedaliere e i vari ordini professionali con l’obiettivo di costruire una rete sempre più stretta di collaborazioni e di aiuto reciproco nelle attività quotidiane.