Documento, Formazione, Notizia

Giornata informativa per gli avvocati: “Aspetti della dipendenza alcolica e impatto giuridico”, Formia 24/09/2015 – Le risultanze

Giovedì 24 settembre (2015) si è tenuta la prima di una serie di giornate informative promosse dal CRARL (Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio) dedicate alle diffusione degli aspetti legati all’abuso di alcol e le relative problematiche di carattere socio-sanitario. L’incontro si è svolto a Formia, nella sala consiliare, dedicato agli iscritti all’Ordine Forense di Cassino, che ha riconosciuto i Crediti Formativi.

L’evento fa parte del Progetto SAM che punta soprattutto alla conoscenza, alla condivisione delle informazioni, all’individuazione e all’erogazione dei servizi relativi alle patologie causate dall’abuso di alcol, ma anche a quelle riguardanti altre dipendenze:  droga, gioco, ecc. L’obiettivo è dare massima diffusione alla conoscenza delle patologie correlate, ai relativi trattamenti, agli aiuti bio-medici, psicologici e sociali al fine di rafforzare l’applicazione e il funzionamento dei meccanismi di protezione degli individui e dell’ambiente.

Ha aperto i lavori l’Assessore alle Politiche Sociali, il dr. Giovanni D’Angiò, che a nome del Comune di Formia ha patrocinato l’Evento, ed ha sostenuto l’iniziativa, offrendo anche la disponibilità per ulteriori imprese volte alla diffusione degli argomenti trattati dal CRARL.

Gli aspetti medici sono stati ampiamente illustrati dalla dr.ssa Maria Luisa Attilia, che nel proprio intervento ha spiegato le complicanze e gli effetti tossici derivati dall’abuso di alcol; con l’ausilio di efficaci diapositive ha mostrato come l’alcol agisca sull’organismo, in modo diverso in base al genere, all’età, ecc. Particolare attenzione è stata rivolta alla semeiotica alcolica ed anche il percorso per il trattamento.

Il dr. Giuseppe Balducci ha dato risalto alle statistiche riguardanti gli incidenti stradali ed in modo particolare quelli che hanno registrato la causa nell’uso di alcol, quantificando tutto il fenomeno in termini sociali ed economici.

Il dr. Mario Vitali ha affrontato l’argomento della dipendenza dall’alcol dal punto di vista psichiatrico, approfondendo in particolare la comorbidità.

Il Prof. Mauro Ceccanti ha illustrato l’epidemiologia mondiale, nazionale e quella regionale, da cui è scaturito che il fenomeno alcol, sebbene comporti cifre importanti in termini di decessi ed altri disagi di carattere socio-sanitario, non trova ancora adeguate risposte ed in modo particolare risorse per poter alleviare, se non sconfiggere, questo annoso problema.

La Dott.ssa Rosaria Ciccarelli ha illustrato il Progetto SAM e l’importanza dei Protocolli di Intesa che sono stati stipulati anche con l’Ordine Forense di Cassino, Protocollo che ha permesso lo svolgimento della Giornata Informativa.

Ha chiuso la prima parte dell’incontro il magistrato Costantino De Robbio; il suo intervento ha attratto l’attenzione degli Avvocati, poiché sono stati approfonditi gli aspetti giuridici, in ogni sua forma e sostanza, ed ha evidenziato la complicanze legate all’iter procedurale.

Nella seconda parte, ha avuto come tema “reato di omicidio stradale”, si è svolto un ampio dibattito a cui sono state date risposte sul tema in oggetto; hanno contribuito al confronto anche l’Avv. Maria Chiara Pirrittano, la dr.ssa Federica Cereatti, la dr.ssa Rosaria Ciccarelli e l’Avv. Pasquale Improta, che si sono aggiunti ai relatori della prima parte, dando vita ad un confronto diretto circa il reato di omicidio stradale, in corso di approvazione nel parlamento.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Formia.

DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD

brochure – locandinaprogramma esteso –  comunicato stampa

RASSEGNA STAMPA

DIRE – Dipendenze. Giornata informativa CRARL su tematiche alcologia

LUNANOTIZIE.IT – Dipendenza da alcol e omicidio stradale, l’aspetto giuridico

Potrebbe interessarti anche