Formazione, Notizia

Commissione Nazionale Corsi di laurea in Ostetricia: la formazione deve tenere conto del fenomeno alcol in gravidanza

L’11 Settembre 2015 si è riunita a Bologna, la Commissione del Direttivo Nazionale della Conferenza permanente delle Classi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, congiuntamente con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia.

Diversi i punti all’ordine del giorno, trattati dai numerosi Presidenti di Università e Direttori Didattici intervenuto all’incontro.

In particolare il Presidente della Commissione ha evidenziato “l’importanza di un programma formativo omogeneo a livello Nazionale e che a tal fine la Commissione Nazionale si impegna a prendere in considerazione i risultati che emergeranno dai gruppi di lavoro e in particolar modo i risultati critici del Progress Test che saranno il punto di forza e di partenza per un allineamento di tutti i Corsi di laurea, per costruire positivamente una formazione caratterizzante del profilo professionale dell’ostetrica. Ha inoltre sottolineato l’importanza del tirocinio tecnico pratico sia in sala parto per emergenze ed urgenze, sia sulle competenze ostetriche estese a livello territoriale ponendo l’attenzione anche all’aspetto sociale.

Di particolare interesse la delibera dalla Commissione che vede in modo favorevole la proposta di orientare la formazione anche nell’ottica dell’attuale e crescente problematica del consumo di alcool in gravidanza che determina la sindrome feto alcolica. A tale riguardo si è preso atto della disponibilità, per la formazione frontale e a distanza, del Professor Mauro Ceccanti, Presidente della Società Italiana della Sindrome feto alcolica e responsabile del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio. Nella stessa sede la Commissione Nazionale ha inoltre espresso una raccomandazione a che in tutti i Corsi di Laurea venga inserita nei programmi una particolare attenzione sul tema “stili di vita” (fumo, alcool, integratori dietetici, alimentazione, ecc.).

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>