Documento, Evento, Formazione

Progetto SAM “Alcologia: aspetti clinici e importanza degli interventi psicologici” Roma

GUARDA IL VIDEO REPORTAGE

LEGGI LA FONTE POLICLINICONEWS

Il CRARL,  in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio  e la SITAC, propone un Seminario Formativo sull’Alcologia. L’evento ha carattere clinico con ulteriori approfondimenti a carattere epidemiologico, sociale ed integrazione tra i servizi. Il seminario è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 crediti ECM per i professionisti psicologi. l’evento segue un accordo di protocollo firmato con il Presidente degli Psicologi della Regione Lazio  nel 2015.

I Problemi e le Patologie Alcol Correlate (PPAC) rappresentano una delle emergenze principali che l’Italia deve affrontare, con enormi implicazioni a livello medico, psicologico e sociale. I costi di tale problematica sono spesso sottovalutati e, a fronte di circa 30.000 – 40.000 morti/ anno, le politiche di tutela sanitaria in materia alcologica sono ancora insufficienti per affrontarla in modo concreto.

Per affrontare in modo coerente i danni provocati dall’alcol, è opportuno e necessario cominciare a parlare non di “alcolismo”, ma di PPAC o, meglio ancora, di “Sindrome Alcolica”. Questa definizione descrive l’insieme delle condizioni dannose che vengono determinate dall’uso eccessivo dell’alcol. Dire che una persona è affetta da “Sindrome Alcolica” indicherebbe che vi è un insieme di fattori (psicologici, biologici e sociali) che si esprimono in conseguenza dell’uso incongruo dell’alcol. Tutti questi fattori devono essere considerati dall’operatore, nel momento in cui vuole progettare il trattamento terapeutico – riabilitativo individualizzato.

Il Seminario Formativo è rivolto agli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio ed è aperto a 60 partecipanti. Per partecipare è gratuita ma necessità di prenotazione. L’evento verrà videoregistrato e pubblicato all’interno della sezione E-Learning dell’Area Riservata del sito web dell’Ordine.

Obiettivi del seminario: nel programmare l’organizzazione di un corretto intervento, è quindi essenziale adottare un modello che comprenda in sé l’interdisciplinarietà e la “longitudinalità” nel tempo dell’intervento curativo. Per affrontare le PPAC, è necessario far sì che gli operatori socio sanitari siano in grado di individuare l’abuso, la dipendenza, la presenza del craving e di tutte quelle condizioni organiche, psichiche e ambientali che lo amplificano e sostengono.

Il Seminario Formativo perseguirà i seguenti obiettivi generali:

1) Contribuire ad accrescere la conoscenza dei partecipanti e la formazione circa l’azione dell’alcol;

2) Motivare i discenti a promuovere un cambiamento dello stile di vita ed essere portatori di informazioni presso il proprio ambiente;

3) Aumentare il livello d’informazione generale e specifica. Nello specifico della professione degli psicologi la formazione nella disciplina dell’ Alcologia deve prevedere l’approfondimento dei seguenti argomenti che sono applicati alla prassi clinico-terapeutica:

  • Basi teoriche di Clinica per l’intervento individuale, di coppia, familiare, di gruppo;
  • Conoscenze degli studi, nazionali ed internazionali, sull’aumento della compliance del paziente;
  • Conoscenza ed uso del Colloquio Motivazionale;
  • Conoscenza sull’uso della terapia di gruppo;
  • Conoscenze sull’utilizzo delle Tecniche Cognitivo-comportamentale;
  • Conoscenze sull’uso della Psicoterapia familiare e/o di coppia;
  • Conoscenze sull’uso di tecniche psicologiche di accompagnamento del paziente, in collaborazione con l’intervento medico-psichiatrico;
  • Conoscenze delle metodiche di trattamento di auto-aiuto con relative basi teoriche dei servizi sul territorio: Alcolisti Anonimi, CAT di Hudolin, altre metodiche;
  • Conoscenza del territorio e dei servizi operanti: percorsi di cura attuali e loro integrazione.

 

PROGRAMMA

ISCRIZIONE

Potrebbe interessarti anche