Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA) rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari in Italia; si calcola (vedi rapporto del Ministro della Salute al Parlamento, Legge 125, 2015) circa 7.500.000 persone con età superiore agli 11 anni che ne sono affetti. Questo comporta un peso insostenibile dal punto di vista sanitario e sociale. Tuttavia, nonostante questi dati, il problema non viene adeguatamente affrontato: scarsi e poco preparati i servizi che dovrebbero occuparsene tanto che, nello stesso rapporto indicato precedentemente, solo 65.000 persone sono in carico dei servizi che si occupano del DUA. Il Corso mira, a partire da una analisi epidemiologica, a migliorare la conoscenza di questa problematica e a favorire l’informazione su come gestire le persone con DUA, anche attraverso le Linee Guida appositamente costruite per il trattamento della Dipendenza da alcol. Si cercherà di illustrare, in modo semplice e comprensibile, l’importanza di adeguarsi alle Linee Guida per poter ottenere che le cure siano uguali per tutti, in tutti i servizi del territorio. Infine, pur comprendendo l’aggravio di lavoro che ne deriva, verranno date le informazioni e le esemplificazioni utili per costruire un percorso di verifica della qualità che, mediante l’utilizzo di idonei indicatori di processo e di esito, consenta un miglioramento del servizio fornito al cittadino e, quindi, un maggior numero di casi che rispondano alla terapia. Il progetto terapeutico individuale dovrà perseguire l’obiettivo di salute indicato dall’OMS: il benessere fisico, psichico e ambientale dell’individuo. Per far ciò è necessario che si apra un dibattito che renda comprensibile l’utilità e la necessità di intraprendere un percorso condiviso e verificabile nel tempo.
Destinatari del Corso: Professioni e Discipline: Infermiere; Educatore professionale; Medico Chirurgo (discipline: Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiologia; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina dello Sport; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Nefrologia; Psichiatria; Psicoterapia); Psicologo (discipline: Psicologo, Psicoterapeuta); Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Obiettivo Formativo Nazionale di Processo: epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di processo.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria – Iscriviti qui
Per maggiori informazioni – Clicca qui