La C.I.Pe – Confederazione Italiana Pediatri (Sezione di Roma), in collaborazione con il CRARL – Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio, organizza a roma un evento residenziale sul tema della Sindrome Feto Alcolica. Il Comitato Scientifico Cipe con questo Congresso presenta gli strumenti che consentono a tutti i medici implicati nella gestione della sindrome, di governare con appropriatezza ed efficacia i percorsi clinicoassistenziali dei pazienti.
La giornata formativa, che si terrà presso l’Hotel Courtyard by Marriott Rome Central Park, è accreditata ECM presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina per le figure professionali di: Medico-Chirurgo (Pediatria, Pediatria di Libera scelta, Ginecologia ed Ostetricia, Neuropsichiatria, Neonatologia), Ostetriche, Psicologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici. Obiettivo formativo dell’evento: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE. N. 7 ore formative per n. 7,0 Crediti Formativi ECM. Accreditamento per numero complessivo di n° 100 partecipanti.
L’iscrizione è obbligatoria e prevede il pagamento di una quota di partecipazione. E’ possibile iscriversi dal 06/04/2018 al 21/05/2018.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente mediante la compilazione online del modulo disponibile sul sito internet: www.publieditweb.it – sezione Eventi.
Razionale Scientifico dell’evento
L’esposizione prenatale all’alcol può provocare sia patologie congenite molto gravi, ma anche patologie che si possono manifestare nell’arco di tutta la vita del soggetto che è esposto a questa sostanza.
Secondo studi recenti circa il 10% delle donne in gravidanza ha assunto alcol, nel nostro paese le stime arrivano al 50%. Di fronte a tali numeri è sconvolgente sapere che tale patologia è facilmente prevedibile e
prevenibile. A tutt’oggi questa sindrome è poco conosciuta per questo si è sentita la necessita di organizzare un Convegno che trattasse di questo argomento.
L’obiettivo del Congresso è l’efficienza clinica. Una approfondita conoscenza della sindrome e una precisa integrazione e organizzazione delle varie competenze implicate in questa patologia è sicuramente in grado
di modificare in maniera sostanziale i profili della morbilità e delle sue complicanze.
Un aspetto importante del convegno è appunto quello di un incontro e confronto tra i vari esperti, pediatri, ginecologi, neuropsichiatri, ecc. che devono occuparsi di questa patologia complessa.
La metodologia didattica utilizzata è quella delle tavole rotonde interattive, dove sarà possibile una valida ed efficace interazione con i discenti, alternate a una serie di relazioni su tema preordinato con lezione
frontale, e momenti di discussione tra Discenti ed Esperti. Il progetto didattico si completa con la presentazione di un caso clinico discusso in plenaria. Le tematiche trattate sono coerenti con le professioni
sanitarie dei discenti di cui si prevede la partecipazione all’evento.
Consulta il Programma – Qui
Rassegna stampa
Trova Roma – articolo