COVID-19 E IMPATTO SUGLI STILI DI VITA
Il CRARL sta conducendo una ricerca che ha l’obiettivo di valutare l’impatto psicologico dell’emergenza COVID-19, e delle limitazioni che ne sono conseguite, sullo stress delle persone e sull’eventuale modifica degli stili di vita quali abitudini legate all’uso di alcol e fumo, al sonno e all’alimentazione.
Le chiediamo il suo contributo per aiutarci a comprendere il reale impatto dell’emergenza sanitaria in corso sulle nostre abitudini e stili di vita.
Prema sul link sottostante per partecipare, e se vuole può inoltrare il messaggio ai suoi contatti
https://forms.gle/EggMjcQXc7fYYY5f6
Grazie per la collaborazione
Solitudine e perdita della routine quotidiana: il test del CRARL per fotografare il lockdown
Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio ha somministrato oltre 400 questionari per valutare le conseguenze dell’isolamento nelle persone
Il lockdown ha modificato la vita quotidiana? E come ha inciso sui livelli di stress? A fornire una analisi dei cambiamenti alla routine nei mesi di isolamento forzato frutto dell’emergenza Coronavirus è il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio afferente al Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1, che ha somministrato oltre 400 questionari ad altrettanti utenti nelle ultime due settimane della Fase 1, quando la popolazione era sottoposta alle misure restrittive già da più di un mese. Il team, guidato dalla Professoressa Maria Luisa Attilia, ha visto le dottoresse Gemma Battagliese e Roberta Ledda condurre l’indagine attraverso un questionario composto da oltre 100 domande, disponibile sul sito della ASL Roma 1 e promosso anche attraverso i canali social aziendali.