Documento, Formazione, in evidenza

GIORNATA MONDIALE FASD 9/9 anno 2022

Settembre è il mese di sensibilizzazione sui rischi dell’esposizione fetale all’alcol e il giorno 9 settembre, si celebra la Giornata internazionale di consapevolezza dei Disturbi dello Spettro Alcolico Fetale (FASD).

Ogni anno migliaia di bambini nascono con disabilità permanenti perché esposti all’alcol prenatalmente.

Non essendoci una quantità o un tempo sicuro per bere alcolici, l’unico modo per evitare la FASD è astenersi dall’alcol già a partire dal momento in cui si pianifica la gravidanza.

È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA SENSIBILIZZARE OGNI DONNA A PROTEGGERE IL BENESSERE DEL SUO BAMBINO NON ANCORA NATO ASTENENDOSI TOTALMENTE DALL’ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE

Nel CRARL è attivo un Ambulatorio (Referente Dott.ssa Giovanna Coriale) che si occupa di diagnosi e trattamento della FASD. Per qualsiasi informazione, contattare il numero 0649970994

Il 9 settembre 2022 si è svolto un convegno dal titolo “Prevenire la sindrome feto alcolica: un dovere spesso disatteso!” organizzato dalla Società Italiana Sindrome Feto-Alcolica SIFASD, dall’ASL ROMA1, dalla Società Italiana per la Ricerca Ostetrico-Neonatale-Ginecologica SIRONG in collaborazione con Unitelma-Sapienza. L’evento si inserisce nell’ambito della Giornata Mondiale della Sindrome Feto-Alcolica (Foetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD).

Vedi il Programma del Convegno

Leggi il comunicato con il riassunto del convegno con i dati di ascolto e i dati delle presenze

Nel documento sottostante, sono riportati i riassunti della maggior parte degli interventi in cui è stata sottolineata la necessità di fare formazione, implementare la ricerca di base e clinica, dare supporto alle famiglie e, soprattutto, di promuovere l’astensione completa dall’assunzione di alcol in gravidanza e durante l’allattamento.

Leggi il documento con gli abstract degli interventi

Potrebbe interessarti anche