Documento, Notizia, relazione al parlamento

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2021

Leggi il documento Relazione al Parlamento 2021

Vedi pagina sito Ministero della Salute

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2021

Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2021 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Roberto Speranza alle Camere l’8 marzo 2022 e presentata nel corso della Conferenza Nazionale Alcol 2022. Illustra, inoltre, gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2021. Il documento viene annualmente curato dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria.

…… 1.1.2 IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLA POPOLAZIONE ITALIANA
La valutazione dell’esposizione al rischio alcol correlato si basa sull’uso di un sistema d’indicatori
validati a livello nazionale ed europeo a cui contribuiscono l’ISTAT, con le statistiche desumibili
dall’indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, e l’Istituto Superiore di
Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute.
Secondo i dati ISTAT nel corso del 2020 il 66,4% della popolazione italiana di 11 anni e più ha
consumato almeno una bevanda alcolica (pari a 36 milioni e 56 mila persone), con una prevalenza
maggiore tra i maschi (77,2%) rispetto alle femmine (56,2%).
Il 20,6% dei consumatori (11 milioni 215 mila persone) beve quotidianamente (31% tra i maschi e
10,9% tra le femmine).
Nell’anno 2020 è stabile, rispetto all’anno precedente, il consumo nell’anno (66,8% nel 2019 e
66,4% nel 2020); analogo andamento per il consumo giornaliero (20,2% nel 2019 e 20,6% nel
2020), mentre continua ad aumentare il consumo fuori pasto (30,6% nel 2019 e 31,7% nel
2020) ed in lieve diminuzione il consumo occasionale (46,6% nel 2019 e 45,7% nel 2020).
Nell’arco di tempo 2010-2020 (tab.I.1) l’ISTAT ha, invece, rilevato:
– un lieve aumento dei consumatori nell’anno (dal 65,7% al 66,4%)
– la diminuzione della quota di consumatori giornalieri (dal 26,3% al 20,6%)
– l’aumento dei consumatori occasionali (dal 39,4% al 45,7%)
– l’aumento dei consumatori fuori pasto (dal 25% al 31,7%). 

Conferenza Nazionale Alcol 2022
Roma, 15 – 17 marzo 2022
Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta, 5, Auditorium Biagio d’Alba.
È possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.salute.gov.it e sul canale youtube del Ministero della Salute.

Video della Conferenza Nazionale Alcol 2022

Potrebbe interessarti anche