Blog

Auguri dal CRARL Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2023

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2021

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2019

GIORNATA MONDIALE FASD 9/9 anno 2022

Settembre è il mese di sensibilizzazione sui rischi dell’esposizione fetale all’alcol e il giorno 9 settembre, si celebra la Giornata internazionale di consapevolezza dei Disturbi dello Spettro Alcolico Fetale (FASD). Ogni anno migliaia di bambini nascono con disabilità permanenti perché esposti all’alcol prenatalmente. Non essendoci una quantità o un tempo sicuro

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2020

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2019

CURARE, INCLUDERE, INTEGRARE Primo rapporto Alcol e Salute Regione Lazio

L’iscrizione al convegno ha consentito ai partecipanti di accedere ad un questionario on line, in cui hanno potuto esprimere la propria opinione e le proprie proposte operative, per la creazione della rete alcologica. Questo questionario è adesso disponibile per tutti coloro che intendono partecipare: Per compilare il questionario cliccare al seguente link: https://forms.gle/pgnTe9cbJTgxWXuS6

Auguri di Buone Feste – CRARL

Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2019

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2019

Sostegno Psicologico per l’emergenza COVID 19

La Regione Lazio e alcune strutture del Servizio Sanitario regionale hanno attivato uno sportello di ascolto psicologico per i disagi che questa epidemia può avere generato. Si tratta di un sostegno psicologico che potrà aiutare a vivere nel modo migliore le misure legate all’emergenza COVID 19.
E’ possibile rivolgersi al Numero Verde regionale 800 118 800 o ai numeri dei servizi organizzati delle strutture sanitarie presenti nell’elenco.
Il CRARL ha attivato un numero di telefono 0649970994 disponibile della h 9:00 alle h 16:00 dal lunedì al venerdì.

Attivato uno sportello di ascolto psicologico

Il CRARL ha attivato un numero di telefono 0649970994 disponibile della h 9:00 alle h 16:00 dal lunedì al venerdì.

ADOLESCENTI: Indicazioni ai genitori di figli con FASD durante la PANDEMIA

Indicazioni ai genitori per la gestione quotidiana di figli con FASD durante la PANDEMIA

BAMBINI: Indicazioni ai genitori di figli con FASD durante la PANDEMIA

Indicazioni ai genitori per la gestione quotidiana di figli con FASD durante la PANDEMIA

COVID-19 E IMPATTO SUGLI STILI DI VITA

COVID-19 E IMPATTO SUGLI STILI DI VITA

Buona Pasqua

Buona Pasqua dagli operatori del CRARL

#iorestoacasa, ma non sono solo!

Il CRARL mette a disposizione delle indicazioni di comportamento.

Attivato un servizio di consulenza telefonica 06 4997 09 94 #iorestoacasa, ma non sono solo!

Il CRARL ha attivato un servizio di consulenza telefonica per i propri utenti in questo momento di emergenza.

CONSUMO DI ALCOL IN GRAVIDANZA: ANALISI DELL’INFLUENZA DELLE SOSTANZE ALCOLICHE SULLA MODALITA’ DEL PARTO

Titolo: Consumo di alcol in gravidanza: analisi dell’influenza delle sostanze alcoliche sulla modalità del parto Laureando: Chiara Polletta Anno: 2018-2019 Relatore: Prof.ssa Marisa Patrizia Messina Correlatore: Prof. Mauro Ceccanti  Fonte: Sapienza Università di Roma –  Facoltà di Medicina e Odontoiatria – Corso di Laurea in Ostetricia Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche

L’ETILGLUCURONIDE COME MARKER DEL CONSUMO DI ALCOOL DURANTE LA GRAVIDANZA: CONFRONTO CON I TEST DI SCREENING. L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA

Titolo: L’Etilglucuronide come marker del consumo di alcool durante la gravidanza: confronto con i test di screening. L’esperienza del Policlinico Umberto I di Roma Laureando: Laura Salsano Anno: 2018-2019 Relatore: Prof.ssa Marisa Patrizia Messina Correlatore: Prof. Mauro Ceccanti  Fonte: Sapienza Università di Roma –  Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea in

CORRELAZIONE FRA PRESENZA DEI MARCATORI DI CONSUMO ALCOLICO NEL MECONIO E DANNI NEUROLOGICI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO

Titolo: Correlazione fra presenza dei marcatori di consumo alcolico nel meconio e danni neurologici nello sviluppo del bambino Laureando: Valentina Prestifilippo Anno: 2018-2019 Relatore: Prof.ssa Marisa Patrizia Messina Correlatore: Prof. Mauro Ceccanti  Fonte: Sapienza Università di Roma – Interfacoltà tra Farmacia e Medicina – Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea in

ALCOL E FUMO: EFFETTI ED INTERAZIONI SULLA FUNZIONALITA’ POLMONARE

Titolo: Alcol e Fumo: Effetti ed Interazioni sulla Funzionalità Polmonare Laureando: Marco Sardelli Anno: 2018-2019 Relatore: Prof. Mauro Ceccanti  Correlatore: Prof. Angelo Petroianni Fonte: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia …pochi studi in letteratura mostrano in che modo l’alcol possa determinare un

Analisi Spettroscopica Cerebrale in Pazienti con Disturbo da Uso di Alcol: Quali possibilità di Diagnosi e Cura ci offre?

Titolo: Analisi Spettroscopica Cerebrale in Pazienti con Disturbo da Uso di Alcol: Quali possibilità di Diagnosi e Cura ci offre? Laureando: Giuseppina Ragno Anno: 2018-2019 Relatore: Prof. Mauro Ceccanti  Fonte: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Il nostro studio si propone di

Progetto I.C.A.R.E. (Integration and Community Care for Asylum and Refuges in Emergency)

Il CRARL partecipa a questo progetto: Progetto I.C.A.R.E. (Integration and Community Care for Asylum and Refuges in Emergency), Delibera n. 165 del 22/02/2019, CUP n. E89F/800/260006, Finanziato dalla Commissione Europea, che riguarda l’assistenza per i rifugiati.

Il CRARL parteciperà all’evento “Salute é….insieme in Piazza”

Scarica la Brochure

SALUTE IN PIAZZA

Il 20 ottobre 2019 CRARL partecipa alla manifestazione “Salute in Piazza“, a Villa Leopardi Via Nomentana 385, dalle 10 alle 14 insieme al Municipio Roma II per conoscere i percorsi di salute e per saperne di più su dipendenze, screening, vaccinazioni, benessere, sport. Ci sarà la Consulta del Volontariato del

ALCOL, PUBBLICITÀ E SALUTE

LETTERA AGLI OPERATORI PER ADERIRE Lettera aperta al Ministro della Salute                                                                     Progetto Alcol, Pubblicità e Salute A chi di interesse Oggetto: lettera al Ministro della Salute su Alcol e Pubblicità direttamente e indirettamente associata alla Salute. Al seguente link https://forms.gle/FHCcf8ofyXYG2UTH9 e sul sito www.crarl.it  troverete una lettera indirizzata al

Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati, anno 2018

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2018

Diritto alla cura per le persone e le famiglie con Disturbo da Uso di Alcol: realtà e criticità

Il CRARL incontra i Servizi pubblici e del privato sociale della Regione Lazio Il CRARL, il 6 dicembre 2018. organizza un evento, che si terrà nella Sala Tirreno della Regione Lazio, Piazza Oderico da Pordenone, 15 (Palazzina C, Secondo Piano) dal titolo “Diritto alla cura per le persone e le famiglie

Ci pensi mai a… Sindrome Feto-Alcolica – Evento formativo ECM

La C.I.Pe – Confederazione Italiana Pediatri (Sezione di Roma), in collaborazione con il CRARL – Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio, organizza a roma un evento residenziale sul tema della Sindrome Feto Alcolica. Il Comitato Scientifico Cipe con questo Congresso presenta gli strumenti che consentono a tutti i medici implicati nella

Scopri i servizi di Assistenza e cura

Il Servizio Speciale di Prevenzione e Cura dei danni epatici da alcol nasce, presso l'Azienda Policlinico Umberto I di Roma, nel 1979. Dall’intensa esperienza clinica, volta al trattamento della dipendenza da alcol, nei suoi multiformi aspetti, è stato istituito nel Settembre 1997, il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio,

Le linee guida alcologiche

COSA SONO LE LINEE GUIDA L’obiettivo principale delle Linee Guida è quello di fornire agli operatori che lavorano nell’ambito del Disordine da Uso di Alcol (DUA), indicazioni e raccomandazioni su come gestire al meglio la patologia nei suoi aspetti di diagnosi e cura. A questo, si aggiungono altri obiettivi specifici:

Servizi alcologia mappati

MAPPA DEI SERVIZI ALCOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO   Nell’ambito del progetto SAM è stata realizzata la mappatura dei servizi socio-sanitari attivi sul territorio della Regione Lazio, nell’ottica di individuare le offerte di cura e le attività di prevenzione e risocializzazione dei soggetti con problematiche alcol-correlate, dando maggiore visibilità ai servizi

Partecipa al sondaggio antifumo

Il CRARL, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e il Policlinico Umberto I, ha avviato una ricerca epidemiologica indirizzata agli studenti, delle facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie. La ricerca ha l’obiettivo di valutare le motivazioni relative ai consumi di alcol e nicotina, l’atteggiamento verso queste sostanze e le

Consumo di Alcol e fumo tra gli studenti: partecipa alla ricerca epidemiologica

Il CRARL, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e il Policlinico Umberto I, ha avviato una ricerca epidemiologica indirizzata agli studenti, delle facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie. La ricerca ha l’obiettivo di valutare le motivazioni relative ai consumi di alcol e nicotina, l’atteggiamento verso queste sostanze e le

SAM – Protocollo d’ intesa: Alcolisti Anonimi

Il CRARL e l’Associazione A.A. si impegnano alla promozione della conoscenza delle reciproche modalità operative nel pieno rispetto delle proprie specificità. L’associazione A.A. può dare informazioni sull’esistenza del CRARL e proporre l’accesso al servizio qualora ci si renda conto che l’Alcolista presenti esigenze diverse e che non rientrano nelle possibilità

Meeting conoscitivo CRARL – Sistema Endocannabinoide, cannabis e sviluppi futuri

dott. A. Giuliani dott.ssa R. Perciballi Il CRARL  ha organizzato un meeting dal titolo “Sistema Endocannabinoide, cannabis e sviluppi futuri“. L’incontro si è svolto lo scorso 18 settembre 2018 presso l’aula A del Dipartimento di Medicina Clinica, Policlinico Umberto I. Hanno partecipato come relatori il Dott. Angelo Giuliani e la

Il CRARL al XXXIV Raduno Nazionale Alcolisti Anonimi

Il CRARL, con il Prof. Mauro Ceccanti, sarà presente al XXXIV Raduno Nazionale Alcolisti Anonimi. In quella sede verrà portata l’esperienza del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, che partecipa alla Tavola Rotonda tra Alcolisti Anonimi ed Operatori nella mattina del 15 sett 2018. Anche quest’anno i membri dell’Associazione

Seminario ECM: Il Disturbo da Uso di Alcol; Un ponte fra mente, corpo e ambiente

VEDI IL VIDEO Alcolismo. Ceccanti (Crarl): «Attivare insegnamenti nelle facoltà universitarie» – YouTube La Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze (SITAC), in collaborazione con il CRARL e con Alcolisti Anonimi, organizza il Seminario dal titolo Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA); Un ponte fra mente, corpo

9 Settembre – Giornata Internazionale della Sindrome Feto Alcolica e disturbi correlati

Il CRARL (Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio) e la CIPe Lazio (Confederazione Italiana Pediatri) sono impegnati in una campagna informativa diretta ai cittadini e ai pediatri di libera scelta della Regione Lazio sui rischi del bere in gravidanza. Leggi il comunicato stampa completo

Formazione ECM : Meeting CRARL 2018 – Addiction: Nuove prospettive di cura e terapie. Disturbo da uso di tabacco: dalla diagnosi al trattamento

Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio organizza il Seminario dal titolo ADDICTION: NUOVE PROSPETTIVE DI CURA E TERAPIE – Disturbo da uso di tabacco: dalla diagnosi al trattamento L’evento si è tenuto il 2 ottobre 2018 a Roma presso l’Aula A del dipartimento di Medicina Clinica del Policlinico

Alcohol consumption during pregnancy: Intervention guidance for the prevention of Fetal Alcohol Spectrum Disorders.

Autori: Daniela Fiorentino (1*), Valentina Carito (2), Simona Solombrino (1), Giovanna Coriale (1), Maria Concetta Marcella Scamporrino (1), Paola Ciolli (3), Marisa Patrizia Messina (3), Marco Fiore (2)*, Mauro Ceccanti (1) Affiliazioni autori: (1) Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, Policlinico Umberto I (2) Instituto di Cell Biologia and Neurobiologia,

Il CRARL vola a Berlino con tre studi sulla FASD

Il CRARL è impegnato da diversi anni nello studio e nella ricerca di nuove conoscenze sulla Sindrome Feto Alcolica, promuovendo e sensibilizzando sia a livello istituzionale che nella popolazione generale attività di prevenzione verso i rischi di esposizione all’uso di alcol. Quest’anno, in particolare, parteciperà alla Conferenza Europea sulla FASD,

Il CRARL ospita la Harvard Medical School per un Workshop conoscitivo

Giovedì 19 luglio, il CRARL organizza un Workshop internazionale con la partecipazione di due relatrici della Harvard Medical School. L’incontro, di natura conoscitivo e di sensibilizzazione per il personale sanitario, si terrà presso Auletta A del Dipartimento di Medicina Clinica, a partire dalle ore 14. Il workshop dal titolo “Addiction: nuove

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione ConsapevolMENTE

Il CRARL e L’Associazione ConsapevolMENTE si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità delle attività

Il CRARL presente al 41st Annual RSA Scientific Meeting di San Diego

Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) parteciperà, con una delegazione di collaboratori, alla conferenza mondiale sull’alcolismo, 41st Annual RSA Scientific Meeting, che si terrà a San Diego, in California, dal 16 al 20 giugno 2018, organizzata dalla Research Society on Alcoholism (RSoA). La conferenza ospiterà i maggiori

Seminario ECM – La FASD: dall’epidemiologia al trattamento

Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio organizza il Seminario dal titolo ADDICTION: NUOVE PROSPETTIVE DI CURA E TERAPIE – La FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders): dall’epidemiologia al trattamento. L’evento si terrà il prossimo 5 giugno a Roma presso l’Aula Formazione della UOD Aggiornamento professionale, ECM e programmazione Piano Formativo Aziendale, in Viale

Il Villaggio della Salute – 5 giorni di prevenzione e tutela della salute

Dal 5 al 13 maggio, a Roma, si apriranno le porte de “Il Villaggio della Salute – Cinque giorni di prevenzione e tutela della salute”. L’evento è promosso da Sanimpresa (Cassa Assistenza Sanitaria Integrativa) con il patrocinio del Comune di Roma. Durante le Cinque giornate, presso Piazza San Silvestro sarà

Multidisciplinarietà ed interdisciplinarietà: il futuro dell professioni sanitarie è adesso. Riflessioni e nuove interpretazioni

Lo scorso 4 e 5 maggio si è tenuto a Roma l’evento dal titolo: Multidisciplinarietà ed interdisciplinarietà: il futuro delle professioni sanitarie è adesso. Riflessioni e nuove interpretazioni, promosso dall’Associazione Igenisti Dentali Italiani (AIDI). Nel corso delle due giornate di informazione e formazione sono stati trattati temi di rilievo e

Universitari oggi, professionisti domani: indagine sui consumi dell’alcol. – Students today and medical doctor tomorrow: survey on alcohol consumption.

Titolo: Universitari oggi, professionisti domani: indagine sui consumi dell’alcol. Students today and medical doctor tomorrow: survey on alcohol consumption. Autori: Gemma Battagliese (1), Fabiola Pisciotta (1), Luigi Tramonte (2), Italo Nofroni (3), Stefania Basili (4), Mauro Ceccanti (1) Affiliazioni autori: (1) Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, Policlinico Umberto I, (2)

Lo spettro dei disordini feto-alcolici Intervento di prevenzione in una Scuola di secondo grado

Titolo: Lo spettro dei disordini feto-alcolici Intervento di prevenzione in una Scuola di secondo grado Laureando: Deborah Cerini Anno: 2016-2017 Relatore: Prof. Saverio Pompili Correlatore: Prof. Italo Nofroni Fonte: Sapienza Università di Roma – Corso di laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed Ostetriche Disponibile per il download: abstract e presentazione.

Relazione al Parlamento del Ministro della Salute su alcol e problemi alcol correlati, anno 2017

Titolo: Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2017 Pubblicazione: Marzo 2018 Fonte: Ministero della Salute Il fenomeno relativo al consumo di bevande alcoliche in Italia, negli anni più recenti, sta decisamente mostrando un profilo nuovo rispetto agli ultimi decenni. È quanto emerge dalla Relazione del Ministro della Salute

FNOPO – 3^ Giornata nazionale della salute della donna

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) ha promosso, in occasione della 3^ Giornata nazionale della salute della donna. un evento di informazione e sensibilizzazione dal titolo: L’OSTETRICA: CON LA DONNA E PER LA DONNA NELLA PREVENZIONE DEI DISORDINI ALIMENTARI, SOSTANZE D’ABUSO (DROGA – ALCOL) E TUTELA DALLA VIOLENZA

Universitari oggi, professionisti domani: indagine sui consumi dell’alcol

Di seguito riportiamo una sintesi dell’articolo “Universitari oggi, professionisti domani: indagine sui consumi dell’alcol” pubblicato sulla rivista MEDICINA E CHIRURGIA – Journal of Italian Medical Education (Quaderni delle Conferenze Permanenti delle Facoltà e delle Scuole di Medicina). Lo studio (che può essere consultato qui nella versione integrale ) ha valutato, attraverso

Evento ECM: Il ruolo del MMG e del PLS nella prevenzione delle problematiche e patologie alcol-correlate, Rieti

Il prossimo 24 marzo si terrà a Rieti, il corso da titolo “Il ruolo del MMG e del PLS nella prevenzione delle problematiche e patologie alcol-correlate”. l’evento è organizzato  dalla UOSD Dipendenze e Patologie d’Abuso della ASL di Rieti, in collaborazione con il CRARL. Questa iniziativa rientra nell’ambito Piano Regionale di

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa Sociale Il Cigno, Cesena

Il CRARL e la Cooperativa Il Cigno si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

Protocollo di intesa Crarl – Coop. Soc. Tre Fontane

Nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio e la Coperativa Sociale Tre Fontane, hanno siglato un protocollo di intesa. Il documento prevede una collaborazione orientata alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari da parte delle fasce deboli di popolazione. La volontà è quella

II meeting conoscitivo Crarl – La Sindrome Feto Alcolica – La Prevenzione

Il CRARL organizza una serie di meeting conoscitivi per il personale sanitario. Il secondo incontro si terrà, presso l’aula Giuseppe Giunchi – III Clinica Medica del Policlinico Umberto I. Il 15/02/2018 alle ore 14, la Dott.ssa Daniela Fiorentino  presenterà: “La Sindrome Feto Alcolica – La Prevenzione”. E’ richiesta la registrazione gratuita.  Clicca

Master I e II livello: slittano i termini di iscrizione

Il CRARL comunica che per i seguenti Master la data di scadenza di ammissione è prorogata al 28 febbraio 2018. La la data dei colloqui di ammissione sarà pertanto il 16 marzo 2018; la data di versamento della I°quota sarà il 20 marzo 2018 (resta inalterata la data della II rateizzazione 28

“Farmaco per alcolisti distrugge il tumore” – la scoperta casuale dei ricercatori

Pubblichiamo un abstract a cura di  Jocelyn Kaiser (staff writer for Science magazine), informalmente tradotto dalla staff del Crarl, per facilità di consultazione ed approfondimenti successivi.   “Farmaco per alcolisti distrugge il tumore” – la scoperta casuale dei ricercatori Riscoperto un vecchio farmaco per l’alcolismo nel trattamento del cancro. All’età di 38

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa Sociale Tre Fontane.

Il CRARL è disponibile a collaborare con Tre Fontane al fine di offrire attività di assistenza sanitaria. L’assistenza verrà garantita nell’ottica di: prevenire e ridurre i rischi sanitari determinati dalle esposizioni ambientali del target di riferimento, da realizzare mediante appositi incontri programmati con specialisti del settore; costruire una politica adeguata

Do emotions related to alcohol consumption differ by alcohol type? An international cross-sectional survey of emotions associated with alcohol consumption and influence on drink choice in different settings

Titolo: Do emotions related to alcohol consumption differ by alcohol type? An international cross-sectional survey of emotions associated with alcohol consumption and influence on drink choice in different settings Autori: Kathryn Ashton (1), Mark A Bellis (1), Alisha R Davies (1), Karen Hughes (1), Adam Winstock (2) Affiliazioni autori: (1) Policy, Research

Diversi tipi di alcol innescano emozioni specifiche.

Pubblichiamo un commento inviato dalla dott.ssa Pauline Anderson, alla rivista BMJ Open e relativo ad un articolo pubblicato sulla stessa rivista in data 23 novembre 2017. Oltre alla versione originale del commento, aggiungiamo per comodità dei nostri lettori e per successivi approfondimenti, una libera traduzione del commento della Anderson. Commento a

SAM – Protocollo d’Intesa: AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani

Il CRARL e l’ Associazione Igienisti Dentali Italiani-AIDI si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica

Il Servizio sociale del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio e il Recovery model

La rivista Wellfare Oggi (Maggioli Editore) ha recentemente pubblicato un articolo i cui autori sono: Rosaria Ciccarelli, Serena Mancini, Miriana Nanut, Giuseppe Lombardo e Mauro Ceccanti. Questo articolo descrive l’approccio e le modalità di lavoro utilizzati nel Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio (Crarl). In particolare si tratta di un

Relazione al Parlamento del Ministro della Salute sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2016

Titolo: Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2016 Pubblicazione: Marzo 2017 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”. La presente Relazione si riferisce agli

“The dark side of addiction” e le ricadute nell’alcolismo cronico

Titolo: “The dark side of addiction” e le ricadute nell’alcolismo cronico Laureando: Donatella Maria La Corte Anno: 2015-2016 Relatore: Prof. Mauro Ceccanti Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Disponibile per il download: abstract.

Guarire dal fumo

Intervista alla Prof.ssa Maria Caterina Grassi – quarda il video Responsabile tossicologia d’urgenza e Centro antiveleni del Policlinico Umberto I  Non è facile rifiutare una sigaretta che ci viene offerta. Questo perché il fumo crea dipendenza alla stregua di altre sostanze, come le droghe, che riteniamo erroneamente più nocive. In realtà,

Convegno – Lo spettro dei disturbi feto-alcolici

Il 16/09/2017 si è tenuto a Laterza (Ta) il convegno “Lo spettro dei disturbi feto-alcolici”, promosso da Centri Osmairm-Riabilitazione a 360°, in collaborazione con il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio del Policlinico Umberto I. Sono state presentate le esperienze internazionali e nazionali relativamente alla diagnosi dei disturbi del

Sette domande e risposte sul fumo

“Tachicardia, bruciore di stomaco, nausea, peggioramento dell’umore. Prof. Ceccanti risponde alle domande più comuni dei tabagisti.” Articolo di Regina Geloso – 26 settembre 2017 Pubblicato su PoliclinicoNews Guarda il Video L’abitudine al fumo rappresenta senza dubbio uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale e costituisce un fattore

3° Incontro transnazionale per l’istruzione dei Caregivers Informali nella responsabilità di cura degli anziani (TraCe)

La Facoltà di Scienze Sanitarie dell’Università Başkent di Ankara TR, sta coordinando un progetto Erasmus + (Cooperazione KA2 per la promozione e lo scambio di buone pratiche di partenariato strategico per l’educazione degli adulti, 2016-1-TR01-KA204-035090) intitolato ” Caregivers Informali in cura anziani ” (Trace) in Partnership con Erasmus Universitair Medisch

Crediti ECM – Alcol: Stili di consumo e rischi per la salute

Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA) rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari in Italia; si calcola (vedi rapporto del Ministro della Salute al Parlamento, Legge 125, 2015) circa 7.500.000 persone con età superiore agli 11 anni che ne sono affetti. Questo comporta un peso insostenibile dal punto di vista

Non giochiamoci il giocatore – Corso FAD ECM

Il corso FAD “Non giochiamoci il giocatore” è focalizzato su contenuti formativi e didattici riguardanti il disturbo da Gioco d’Azzardo con approccio divulgativo, esteso agli aspetti psicologici, neurologici, sociali, statistici, legislativi, economici della problematica e con primi cenni su prevenzione e clinica. Il Corso FAD è di primo livello e

Pubblicato un nuovo studio condotto dal CRARL per prevenire la sindrome Feto-Alcolica

Perché è importante parlare di sindrome feto-alcolica o, con un linguaggio più comune, del consumo di alcol in gravidanza? Perché le future mamme, ma anche le giovani donne che pensano di diventarlo un giorno, devono sapere come comportarsi di fronte ad un semplice e occasionale bicchiere di vino o di birra durante la dolce attesa. Non

SAM – Protocollo d’intesa: DIANOVA

Il CRARL e Comunità Terapeutica Dianova si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità delle

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca ONLUS

Il CRARL e la Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca ONLUS si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio

Congresso Nazionale SIGO – AOGOI – AGUI

Il CRARL da molti anni svolge attività sulla FASD. In collaborazione con la SIFASD e la SITAC, ha sviluppato un  Osservatorio sulla FASD riconosciuto dalla Regione Lazio. Il 92° Congresso Nazionale SIGO, il 57° Congresso Nazionale AOGOI e il 24° Congresso Nazionale AGUI si svolgeranno a Roma dall’8 all’11 ottobre

Italia – Cina, siglato un nuovo Accordo di Collaborazione Scientifica

Azienda Policlinico Umberto I e Ospedale Generale n. 1, città di Wuhan provincia Hubei, Cina. President Chief Physician Professor Ph. D. Mentor Zhang HongXing ed  il Prof. Mauro Ceccanti Lo scorso 11 luglio, si è tenuta a Roma una Conferenza Stampa per sancire la collaborazione fra l’Azienda Policlinico Umberto I e l’ospedale universitario

Lo spettro dei disordini fetoalcolici (FASD): Diagnosi e aspetti dismorfologici e neuropsicologici in bambini adottati

Titolo: “Lo spettro dei disordini fetoalcolici (FASD): Diagnosi e aspetti dismorfologici e neuropsicologici in bambini adottati” Laureando: Mariafrancesca Renda Anno: 2016-2017 Relatore: Prof. Mauro Ceccanti Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Disponibile per il download: abstract.

Ethylglucuronide in the urine as a marker of alcohol consumption during pregnancy: Comparison with four alcohol screening questionnaires

Ethyl glucuronide (EtG) is an ethanol metabolite and EtG is used as a biomarker of alcohol drinking. EtG can be detected in the blood and in several biological matrices including urine, hair and nails. Alcohol consumption during pregnancy is a strong risk factor for fetus health so in the recent years different strategies to reveal alcohol use have been planning including the use of screening questionnaires as the AUDIT-C, T-ACE and TWEAK.

A randomised, double-blind, placebo-controlled, efficacy study of nalmefene, as-needed use, in patients with alcohol dependence

Titolo: A randomised, double-blind, placebo-controlled, efficacy study of nalmefene, as-needed use, in patients with alcohol dependence. Autori: Gual A1, He Y, Torup L, van den Brink W, Mann K; ESENSE 2 Study Group. Collaboratori: Domken MA, Geerts S, Matthys F, Peuskens H, De Nayer A, Van den Ameele H, Gazziano

Il CRARL aggiorna le Linee guida per il trattamento della Dipendenza da Alcol

Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) ha recentemente aggiornato le sue Linee Guida per il trattamento della Dipendenza da Alcol. le novità riguardano la pubblicazione di una nuova sezione tutta riguardante gli Aspetti del Sociale. L’obiettivo principale delle Linee Guida è quello di fornire agli operatori che

Ecco il Piano Sociale 2017-2019 della Regione Lazio

E’ il primo documento di programmazione organica delle politiche sociali di cui la Regione Lazio si dota dal 1999. Il testo è frutto di un percorso di redazione partecipata durato 12 mesi che ha coinvolto oltre 2500 persone con il supporto scientifico dell’Università di Roma Tor Vergata. Al centro lotta

Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia

Queste Linee di indirizzo sono state oggetto di apposito accordo tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome e le Autonomie locali in sede di Conferenza Unificata del 5 novembre 2015. Questo è il primo documento ufficiale di programmazione nel settore della grave marginalità in Italia ed è il risultato

Convenzione tra Policlinico Umberto I e SITAC

Il 14 dicembre 2016, l’Azienda Policlinico Umberto I ha siglato una Convenzione con la Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze (SITAC). La convenzione ha per oggetto una collaborazione svolta da SITAC, con continuità operativa ed esclusivamente per fini di solidarietà, per il miglioramento della qualità dei

CRARL: attivo nel trattamento per smettere di fumare

Il Centro “Policlinico senza Fumo” (CPSF), dall’agosto del 2009 è afferito al Centro Regionale Alcologico della Regione Lazio, diretto dal prof. Mauro Ceccanti. Il CPSF costituisce la sezione tabaccologica del CRARL, che è diventato Centro di riferimento Alcologico e Tabaccologico dell’Azienda Policlinico Umberto I°. Presso questa struttura, una volta deciso,

Convenzione con Università Cattolica Santo Toribio di Mogrevejo – Perù

l’Università Cattolica Santo Toribio di Mogrevejo, unitamente al Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, alla Comunità Incontro (Italia) e alla Comunità Incontro (Perù), hanno siglato un’importante convenzione inter-istituzionale. Obiettivo generale del progetto è migliorare la gestione socio-sanitaria delle persone affette da tossicodipendenza o da alcol dipendenza, del Dipartimento di

SAM – Protocollo d’intesa: AUSER Lazio

Il CRARL e l’ AUSER Lazio si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC).   Leggi l’articolo

SAM – Protocollo d’intesa: Centro Diurno/Notturno per tossicodipendenti “La Tartaruga”

Il CRARL e il Centro “La Tartaruga”, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

Progetto SAM : Alcologia, aspetti clinici e importanza degli interventi psicologici: evento ECM, Progetto SAM

Il Crarl e la Sitac hanno organizzato un seminario formativo nella sede dell’Ordine degli Psicologi del Lazio di Gabriella Facioni Il CRARL (Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio), in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio e la SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue complicanze),

Tecniche di counseling infermieristico per problemi di alcol.

Titolo: “Tecniche di counseling infermieristico per problemi di alcol.” Laureando: Costanzo Spiridigliozzi Anno: 2010-2011 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche – Corso di laurea in Infermieristica Disponibile per il download: abstract e presentazione.

Errore clinico. Comportamento dell’ infermiere.

Titolo: “Errore clinico. Comportamento dell’ infermiere.” Laureando: Anita Rosalia Scarpa Anno: 2015-2016 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche – Corso di laurea in Infermieristica Disponibile per il download: abstract e presentazione.

La Sindrome Feto Alcolica – Corso ECM

“Dalla diagnosi al trattamento: quali azioni per la prevenzione”. Vedi il video 10 Novembre 2016: La Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze (SITAC) organizza una giornata di studio sulla Sindrome Feto Alcolica. L’evento si terrà a Roma, il prossimo 10 novembre, presso il Museo dell’Arte Classica

Seminario: FASD La Sindrome Feto Alcolica questa sconosciuta

Nella foto  Margareth Murray, Director, International Research Program, (NIAAA-NIH, USA), al centro il prof. Mauro Ceccanti e Kenneth Warren, past Acting Director of National Institute of Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA-NIH, USA) Il prossimo 8 novembre L’Azienda Policlinico Umberto I, in collaborazione con il Centro di Riferimento Alcologico della Regione

Progetto SAM, edizione Viterbo 2016

Il CRARL ha di recente firmato importanti Protocolli di collaborazione con i Servizi locali: la Cooperativa Alice, l’associazione Buon Terreno Onlus e il Ce.I.S. di Don Picchi, sezione “S.Crispino” di Viterbo Articolo di: Roberta Manfredini Fonte: POLICLINICO NEWS Nell’ambito degli “Incontri di Rete” che il Centro Alcologico della Regione Lazio (CRARL)

SAM – Protocollo d’intesa: FISPA

Il CRARL e la FISPA si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità delle attività

Progetto SAM- “Come affrontare la dipendenza da Alcol. L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto SAM” – Crediti ECM – Formia Giugno 2016

Il 9 giugno 2016 si svolgerà una Giornata Informativa organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia. L’evento, che replica la formula collaudata in incontri precedenti, prevede l’abbinamento

Progetto SAM “Alcologia: aspetti clinici e importanza degli interventi psicologici” Roma

GUARDA IL VIDEO REPORTAGE LEGGI LA FONTE POLICLINICONEWS Il CRARL,  in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio  e la SITAC, propone un Seminario Formativo sull’Alcologia. L’evento ha carattere clinico con ulteriori approfondimenti a carattere epidemiologico, sociale ed integrazione tra i servizi. Il seminario è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 crediti ECM

Al via la Giornata internazione della Sindrome Feto – alcolica

“Obiettivo dell’appuntamento mondiale, far conoscere alle future mamme i pericoli dell’alcol in gravidanza per evitare gravi patologie nell’infanzia e nell’età adulta” Articoli redatto da AB Si celebra oggi in tutto il mondo il FASD Awareness Day, la giornata cioè della consapevolezza della FASD (Fetal Alcol Spectrum Disorder), più nota come  Giornata

Corso ECM – Come affrontare la dipendenza da alcol – Edizione Viterbo 2016

Il CRARL (Centro Alcologico regionale Regione Lazio) in collaborazione con la SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze) promuove nell’ambito del progetto S.A.M. (Servizi Alcologia Mappati) l’Evento Formativo dal titolo: COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA ALCOL – L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam (Servizi Alcologia Mappati) Edizione

Accordo internazionale con Fondazione Josè Eduardo dos Santos ANGOLA

In data 30 settembre 2014 il Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università Sapienza di Roma, il CRARL e la Fondazione Eduardo dos Santos (FESA), hanno siglato un importante accordo di cooperazione. Alla firma, il Direttore del Dipartimento, Prof. Filippo Rossi Fanelli e il Legale rappresentante della Fondazione - con sede in

SAM – Protocollo d’intesa: Fondazione Villa Maraini Onlus

Il CRARL e la Fondazione Villa Maraini Onlus si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica

SAM – Protocollo d’intesa: Dipartimento Trapianti (Malattie del Fegato), Day Hospital – Ambulatorio Malattie Alcool Correlate, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini

Il CRARL e l’Ambulatorio Malattie Alcool Correlate si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

SAM – Protocollo d’intesa: Federazione Nazionale Collegi Ostetriche

L’obiettivo è di lavorare insieme per rafforzare la cooperazione nella ricerca biomedica e comportamentale sulle cause, le conseguenze, la prevenzione e il trattamento della FASD e sindromi correlate, visto l’impatto sul territorio e il coinvolgimento della professione delle Ostetriche ad avere aggiornamenti sui seguenti argomenti: a)  Fetal Alcohol Spectrum Disorders

Progetto SAM attivo anche a Frosinone

Siglati i Protocolli d’Intesa con le associazioni Comunità in Dialogo, Il Faro Onlus, ANCA, il Centro Servizi Volontariato del Lazio (CESV), gli Assistenti Sanitari e il Dipartimento delle Dipendenze della Salute Mentale di Frosinone.   Articolo di Roberta Manfredini – Fonte POLICLINICO NEWS Guarda il video reportage – clicca qui In continuità con le

Progetto SAM – “Come affrontare la dipendenza da Alcol” L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il Progetto SAM – Edizione Formia Giugno 2016

Il 9 giugno 2016 si è svolta una Giornata Informativa presso Sala “Ernesto Ribaud” c/o il Comune di Formia – Via Vitruvio, 190 h 14.00-19.45, organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche

SAM – Protocollo d’intesa: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA / DISTRETTO FORMIA-GAETA

Il CRARL e il DISTRETTO FORMIA-GAETA si impegnano alla divulgazione delle informazioni sulla prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC).   Leggi L’articolo

SAM – Protocollo d’intesa: Comune di Nepi

Il CRARL ed il Comune di Nepi, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

SAM – Protocollo d’intesa: Centro di solidarietà Ce.I.S. San Crispino

Il CRARL ed il Centro di Solidarietà Ce.I.S. San Crispino di Viterbo, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa Sociale Alice

Il CRARL e la Cooperativa Sociale Alice, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie , il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione Il Buon Terreno Onlus

Il CRARL e L’associazione Il Buon Terreno Onlus, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica

Progetto SAM : Come affrontare la dipendenza da alcol: L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam – Le risultanze dell’edizione di Frosinone 2016

Il 19 maggio 2016, a Frosinone, si è svolta una Giornata Informativa organizzata, presso l’ Auditorium Diocesano, dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia. L’evento, ha replicato  la

Centro “Policlinico senza fumo”

Guarda il video sulla Fonte: Policlinico News Articolo di: Roberta Manfredini   Il tabagismo è considerata una malattia cronica e recidivante che provoca danni molto gravi alla salute e che, in Italia, interessa circa il 26-27% della popolazione, percentuale destinata a salire all’87% nei soggetti affetti da un’altra dipendenza altrettanto legale,

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione Il Faro ONLUS

Il CRARL e l’Associazione il Faro ONLUS, si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

SAM – Protocollo d’intesa: Centro Servizi per il Volontariato del Lazio – CESV

Il CRARL e il CESV si impegnano a potenziare la coerenza degli interventi psico-sociali e delle attività di volontariato e di assistenza sociale, con una maggiore valorizzazione del lavoro di volontariato del servizio civile e dei sevizi sociali, anche volti al supporto dei migranti e delle nuove povertà.   Leggi L’articolo

SAM – Protocollo d’intesa: Comunità in Dialogo – Trivigliano (FR)

Il CRARL e la Comunità in Dialogo si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

Corso ECM – Come affrontare la dipendenza da alcol – Edizione Formia 2016

Il CRARL (Centro Alcologico regionale Regione Lazio) in collaborazione con la SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze) promuove nell’ambito del progetto S.A.M. (Servizi Alcologia Mappati) l’Evento Formativo dal titolo: COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA ALCOL – L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam (Servizi Alcologia Mappati) Edizione

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione ANCA – SORA

Il CRARL e l’ ANCA SORA si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità delle

Corso ECM – Come affrontare la dipendenza da alcol – Edizione Frosinone 2016

Il CRARL (Centro Alcologico regionale Regione Lazio) in collaborazione con la SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze) promuove nell’ambito del progetto S.A.M. (Servizi Alcologia Mappati) l’Evento Formativo dal titolo: COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA ALCOL – L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam (Servizi Alcologia Mappati) Edizione

Relazione al Parlamento del Ministro della Salute sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2015

Titolo: Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2015 Pubblicazione: Marzo 2016 Fonte: Ministero della Salute La presente Relazione si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell’anno 2014 e dal Ministero della Salute nell’anno 2015. L’alcoldipendenza è un fenomeno che continua a necessitare di grande attenzione per

Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2015

L’alcoldipendenza è un fenomeno che continua a necessitare di grande attenzione per le implicazioni sanitarie e sociali che ne derivano. Secondo i dati ISTAT, nel corso del 2014 il 63% degli italiani di 11 anni e più (pari a 34 milioni e 319 mila persone) ha consumato almeno una bevanda

L’omicidio stradale è legge

Mercoledì 2 marzo, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, in via definitiva, con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astenuti il provvedimento recante “Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto

Progetto SAM a Tivoli, tra sociale e sanitario – video reportage

Lo scorso novembre si è tenuto l’evento organizzato dal Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze) sulle tematiche della alcologia Il Progetto SAM” che, come noto, ha tra gli obiettivi la diffusione delle problematiche

CRARL e FARMACAP firmano un Protocollo di Intesa

Oggi è stato siglato un importante protocollo d’intesa fra il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) diretto dal prof. Mauro Ceccanti e l’Azienda Speciale Farmasociosanitaria capitolina (FARMACAP), diretta dalla Dott.ssa Simona Laing. L’accordo nasce su iniziativa del CRARL che è stato incaricato dalla Regione Lazio di svolgere il

SAM – Protocollo d’intesa: Azienda Speciale Farmasociosanitaria capitolina – FARMACAP

Il CRARL e la FARMACAP si impegnano alla diffusione delle informazioni presenti nelle Linee Guida sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC).   Leggi L’articolo

Lettera di intenti fra CRARL e NIAAA-NIH degli Stati Uniti d’America

Il 19 Novembre 2012, Il Dipartimento di Medicina Clinica – Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio – della Sapienza Università di Roma e il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism of the National Institutes of Health degli Stati Uniti d’America (NIAAA / NIH), hanno siglato una Lettera di

Il lungo itinere del reato di omicidio stradale

Il CRARL segue con attenzione l’iter della legge sul “reato di omicidio stradale”. In attesa di nuovi sviluppi del dibattito in sede istituzionale desideriamo tenere alta l’attenzione sul problema,  proponendo ai nostri lettori un articolo a firma dell’ Avv. Maria Chiara Pirritano, che collabora con il Centro di Riferimento Alcologico

Aspetti della dipendenza alcolica e impatto giuridico

Un Corso di formazione per avvocati, organizzato dal Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) per approfondire alcuni aspetti della dipendenza da alcol, allo scopo di fornire strumenti utili nell’attività giudiziaria Il consumo di alcol oltre a essere correlato a circa 200 differenti tipi di patologie è, purtroppo, sempre

La sicurezza stradale tra campagne pubblicitarie, cultura e repressione

Il CRARL, segue attentamente il fenomeno dell’incidentalità alcol-correlata, e dell’iter di modifica della legge sul reato di omicidio stradale. Per mantenere alta l’attenzione e stimolare la riflessione dei nostri lettori proponiamo una articolo del Dott. Giancarlo Barletta, esperto che collabora con il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio. Il protagonista di

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS) – Sez. Lazio

Il CRARL e l’AsNAS si impegnano alla diffusione delle informazioni nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica della qualità delle attività che si svolgono.   Leggi L’articolo

World Drug Day – Giornata internazionale per la lotta alla droga e al narcotraffico

Il 26 giugno si celebra la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga. Questa giornata è stata indetta dall’Assemblea Generale nel 1987 per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli stati membri di creare una comunità internazionale libera dalla droga. L’ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga

Aprile: Mese nazionale di prevenzione alcologica

In Italia 30 mila persone muoiono ogni anno a causa del consumo inadeguato di bevande alcoliche, i bevitori ad alto rischio superano i 4 milioni. Oltre agli evidenti costi umani, ciò procura un danno alla comunità stimato in circa 5,6 miliardi di euro. Sono, tuttavia, ancora poche le persone in

9 Settembre – Giornata Internazionale della Sindrome Feto Alcolica e disturbi correlati

In tutto il mondo almeno 70 milioni di persone soffrono delle conseguenze dell’esposizione all’alcol prima della nascita, quando erano ancora nel grembo materno: le malattie più comuni sono difetti alla nascita, disturbi dell’apprendimento, problemi comportamentali e malattie mentali. Sono quelli che i medici chiamano “disordini feto-alcolici” (Fasd), e ne sono

Il ruolo dell’infermiere nel disagio sociale dell’alcoldipendenza

Titolo: “Il ruolo dell’ infermiere nel disagio sociale dell’ alcoldipendenza.” Laureando: Luca Foligni Anno: 2010-2011 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche La tesi tratta il problema dell’ alcolismo giovanile e non , i relativi interventi terapeutici e

Alcol, tabacco e bullismo. Progetto di prevenzione nell’età evolutiva sul territorio. Ruolo dell’ infermiere di informazione sanitaria

Titolo: “Alcol, tabacco e bullismo. Progetto di prevenzione nell’età evolutiva sul territorio. Ruolo dell’ infermiere di informazione sanitaria.” Laureanda: Serena Rosato Anno: 2009-2010 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Infermieristica La tesi vuole indagare sulla correlazione esistente fra uso

Alcol e disturbi psichici come conseguenza della violenza alle donne: intervento infermieristico

Titolo: “Alcol e disturbi psichici come conseguenza della violenza alle donne: intervento infermieristico.” Laureanda: Rachele Vecchio Anno: 2011-2012 Relatore: Prof.ssa Ivana Cacioni Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, corso di Laurea in Infermieristica La tesi esamina il ruolo dell’infermiere nell’assistenza alla donna oggetto di violenza e delle

Le problematiche dell’alcolismo e della tossicodipendenza in gravidanza.

Titolo: “Le problematiche dell’alcolismo e della tossicodipendenza in gravidanza.” Laureanda: Jessica Valeri Anno: 2012-2013 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, corso di Laurea in Infermieristica La gravidanza di una tossicodipendente, rappresenta sempre una condizione a rischio in quanto necessita di una maggiore attenzione

Assistenza infermieristica al paziente trapiantato di fegato con problemi di alcol.

Titolo: “Assistenza infermieristica al paziente trapiantato di fegato con problemi di alcol.” Laureanda: Carmen Ioana Toparcean Anno: 2011-2012 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, corso di Laurea in Infermieristica La tesi analizza le problematiche culturali, educative , psicologiche dal momento del consenso alla

Competenze infermieristiche nella prevenzione del suicidio nella persona alcol-dipendente.

Titolo: “Competenze infermieristiche nella prevenzione del suicidio nella persona alcol-dipendente.” Laureanda: Nicoletta Renzi Anno: 2012-2013 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, corso di Laurea in Infermieristica Lo scopo iniziale di questo studio è quello di comprendere quali siano le problematiche che portano una persona

Le dipendenze e l’assistenza infermieristica. L’alcol nei giovani studenti infermieri: studio e ricerca di un fenomeno.

Titolo: “Le dipendenze e l’assistenza infermieristica. L’alcol nei giovani studenti infermieri: studio e ricerca di un fenomeno.” Laureanda: Claudia Recchia Anno: 2008-2009 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – corso di Laurea in Infermieristica In questa tesi si cercherà di delineare il ruolo dell’infermiere e dell’efficacia dello strumento

Donazione e trapianto di fegato in paziente con insufficienza epatica; aspetti etici ed infermieristici.

Titolo: “Donazione e trapianto di fegato in paziente con insufficienza epatica; aspetti etici ed infermieristici.” Laureando: Mario Pendino Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, corso di Laurea in Infermieristica Il Trapianto di fegato rappresenta l’unica terapia efficace per i pazienti con

Il paziente alcolista ed il nursing psicodinamico: presentazione di uno studio.

Titolo: “Il paziente alcolista ed il nursing psicodinamico: presentazione di uno studio.” Laureando: Giuseppe Milelli Relatore: Prof.ssa Alessandra Moriconi Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Infermieristica Obiettivo della ricerca: Identificare il bisogno principale di ogni paziente; delineare il profilo del paziente

Gestione infermieristica del paziente in coma etilico.

Titolo: “Gestione infermieristica del paziente in coma etilico.” Laureanda: Carmela Malafronte Anno: 2007-2008 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Il punto di partenza del seguente elaborato è la descrizione del concetto di coma (etilico), e di

Alcol e trauma cranico lieve nursing al triage e responsabilità.

Titolo: “Alcol e trauma cranico lieve nursing al triage e responsabilità.” Laureanda: Gioia Leonida Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza –  Corso di Laurea in Infermieristica Lo studio si pone i seguenti quesiti: identificare e valutare la presenza, l’efficienza e la standardizzazione di protocolli italiani sul trauma cranico

Tossicodipendenza e alcolismo: l’uomo al centro dell’assistenza e protagonista del suo recupero. Ruolo dell’infermiere nella “Peer Education”.

Titolo: “Tossicodipendenza e alcolismo: l’uomo al centro dell’assistenza e protagonista del suo recupero. Ruolo dell’infermiere nella “Peer Education”.” Laureanda: Serena Ferraioli Anno: 2011-2012 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea in Infermieristica La tesi esamina sul ruolo dell’infermiere nella “Peer

Guidare sicuri senza abusare di sostanze stupefacenti e alcol: indagine conoscitiva.

Titolo: “Guidare sicuri senza abusare di sostanze stupefacenti e alcol: indagine conoscitiva.” Laureanda: Simona Falchi Relatore: Prof.ssa Emanuela Cescutti Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica Ogni giorno, in Italia e nel Mondo avvengono incidenti stradali causati dall’abuso di alcol

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione di Clinica Cognitiva

Il CRARL e l’ Associazione di Clinica Cognitiva si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC).   Leggi L’articolo

Alcol e pronto soccorso. Indagine sulle opinioni e sulla formazione infermieristica.

Titolo: “Alcol e pronto soccorso. Indagine sulle opinioni e sulla formazione infermieristica.” Laureando: Mirco Di Traglia Anno: 2010-2011 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di laurea nelle Discipline Infermieristiche Indagare sulla formazione degli operatori di pronto soccorso in alcologia e sulla capacità

Gestione Infermieristica del follow-up nel paziente alcolista” – Un progetto di ricerca.

Titolo: “Gestione Infermieristica del follow-up nel paziente alcolista” – Un progetto di ricerca.” Laureanda: Patrizia Di Nardo Anno: 2011-2012 Relatore: Prof. Maria Luisa Attilia Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina, Corso di laurea in Infermieristica Poiché i primi 3 mesi di astensione sono i più

Alcol e giovani: il ruolo dell’ infermiere nel territorio.

Titolo: “Alcol e giovani: il ruolo dell’ infermiere nel territorio.” Laureanda: Valentina Di Mario Anno: 2006-2007 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Scienze Infermieristiche La tesi tratta il problema alcol e giovani; analizzando le motivazioni che

Aspetti generali sull’alcolismo: nursing e paziente aggressivo.

Titolo: “Aspetti generali sull’alcolismo: nursing e paziente aggressivo.” Laureanda: Valentina Di Carlo Anno: 2005-2006 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza, Corso di laurea in Infermieristica La tesi esamina Aspetti generali sull’alcolismo: nursing e paziente aggressivo. Disponibile per il download: presentazione – introduzione.

Progetto SAM : Come affrontare la dipendenza da alcol: L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam – Le risultanze dell’edizione di Civitavecchia, 2015

Il 2 dicembre 2015 si è svolta una Giornata Informativa presso il Centro Storico Culturale Delle Capitanerie di Porto entro il Forte Michelangelo Calata Cesare Laurenti, Civitavecchia (RM), organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue Complicanze),

Terza Conferenza EUFASD – Ottobre 2014

Il 20 ottobre 2014, ha avuto inizio la tre giorni di confronto scientifico dedicato alla Sindrome Feto-Alcolica. Questa terza conferenza internazionale, patrocinata dal Senato della Repubblica Italiana e supportata dal Roma Capitale, Crarl, Sitac e ASL Roma D, ha rappresentato un grande successo per il programma europeo Eufasd Alliance. In

Ruolo dell’infermiere nella compliance riabilitativa dei pazienti alcoldipendenti affetti da patologia diabetica. Studio osservazionale di un centro di recupero.

Titolo: “Ruolo dell’infermiere nella compliance riabilitativa dei pazienti alcoldipendenti affetti da patologia diabetica. Studio osservazionale di un centro di recupero.” Laureanda: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana  Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea Infermieristica Lo scopo dello

Alcool e disagio socio-psicologico: diagnosi di comorbilità psichiatrica o doppia diagnosi

Titolo: “Alcool e disagio socio-psicologico: diagnosi di comorbilità psichiatrica o doppia diagnosi (un modello assistenziale infermieristico)” Laureanda: Michela Davelli Anno accademico: 2010/2011 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea Infermieristica Analisi del fenomeno alcolico e della doppia diagnosi.

Sindrome alcolica e impatto mediatico, un corso per giornalisti – Le risultanze

Il 27 novembre scorso si è tenuto a Roma il seminario dal titolo “Sindrome alcolica e impatto mediatico” promosso dal Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) in collaborazione con l’ufficio stampa del Policlinico Umberto I°, nell’ambito delle attività del Progetto SAM. L’evento rivolto al mondo dell’informazione e dei

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa sociale Europe Consulting Onlus

Il CRARL e la Europe Consulting Onlus si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

Commissione Nazionale Corsi di laurea in Ostetricia: la formazione deve tenere conto del fenomeno alcol in gravidanza

L’11 Settembre 2015 si è riunita a Bologna, la Commissione del Direttivo Nazionale della Conferenza permanente delle Classi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, congiuntamente con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia. Diversi i punti all’ordine del giorno, trattati dai numerosi Presidenti di Università e

CRARL e Ordine Psicologi del Lazio: un protocollo d’intesa per la formazione professionale

Il 25 novembre scorso, dopo un percorso propedeutico e di programmazione, il presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Dott. Nicola Piccinini ed il Prof. Mauro Ceccanti responsabile del CRARL, si sono incontrati ed hanno firmato il Protocollo di Intesa per avviare una collaborazione tra le due istituzioni. Consapevole dell’importanza dell’aggiornamento professionale dei

Crediti formativi per giornalisti – Sindrome alcolica e impatto mediatico

l 27 novembre 2015 si svolgerà una Giornata Informativa presso L’aula A1 – del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, Via Caserta, 6 – Roma-, dalle ore 9 alle 18, che ha per tema la “Sindrome Alcolica e Impatto Mediatico”; l’iniziativa è organizzata dal C.R.A.R.L. (Centro di Riferimento Alcologico della

PROGETTO SAM – ECM a Civitavecchia – COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA ALCOL: L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il Progetto SAM

Come riconoscere e trattare la dipendenza da alcol. E’ il tema che sarà affrontato nel corso della presentazione del “Progetto Sam” in programma martedì 2 dicembre a Civitavecchia presso la Sala Conferenze del Centro Storico Culturale entro il Forte Michelangelo. L’evento, rivolto agli operatori del territorio, è organizzato dal Crarl,

ECM a Tivoli – COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA ALCOL: L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto Sam

Come riconoscere e trattare la dipendenza da alcol. E’ il tema che sarà affrontato nel corso della presentazione del “Progetto Sam” in programma alle Scuderie Estensi di Tivoli martedì 17 novembre dalle ore 14 alle ore 19:30. L’evento, rivolto agli operatori del territorio, è organizzato dal Crarl, “Centro di riferimento

“Progetto SAM come affrontare la dipendenza da Alcol” L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il progetto SAM. Edizione Rieti 2015 – Le risultanze

Il 7 novembre 2015 si è svolta una Giornata Informativa presso il Pc Servizi “Club Medici” Via Benito Graziani, S. Rufina – Cittaducale (RI), h 8.30-13.30, organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), dal Policlinico Umberto I°, Università “Sapienza” di Roma, con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione di Volontariato “Insieme si può”

Il CRARL e l’Associazione “Insieme si può” si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

Trapianto, una parola che vale una vita.

Titolo: “Trapianto, una parola che vale una vita.“ Laureanda: Emanuela Croce Anno accademico: 2009/2010 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea Infermieristica Uno studio sul valore della speranza nei pazienti trapiantati, candidati al trapianto e non più trapiantabili. Disponibili per

Strategie di intervento per la promozione della salute diretto agli adolescenti con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti correlati ad abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Titolo: “Strategie di intervento per la promozione della salute diretto agli adolescenti con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti correlati ad abuso di alcool e sostanze stupefacenti.” Laureanda:  Fulvia Cosentino Anno accademico: 2008/2009 Relatrice: Dott.ssa Sandra Ravazzolo Fonte:  Azienda usl/latina – I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in

Le problematiche dell’alcolismo in gravidanza. Assistenza infermieristica per la prevenzione della sindrome feto alcolica. Creazione e somministrazione di un questionario alle potenziali pazienti a rischio.

Titolo: ” Le problematiche dell’alcolismo in gravidanza. Assistenza infermieristica per la prevenzione della sindrome feto alcolica. Creazione e somministrazione di un questionario alle potenziali pazienti a rischio.” Laureanda: Chiara Cicerchia Anno accademico: 2006/2007 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte:  Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di

Le problematiche dell’alcolismo in gravidanza. Assistenza infermieristica per la prevenzione della sindrome feto alcolica (fas). Creazione di un opuscolo informativo e somministrazione di un questionario alle potenziali pazienti a rischio.

Titolo: “Le problematiche dell’alcolismo in gravidanza. Assistenza infermieristica per la prevenzione della sindrome feto alcolica (fas).  Creazione di un opuscolo informativo e somministrazione di un questionario alle potenziali pazienti a rischio.” Laureanda: Sabrina Celli Anno accademico: 2005/2006 Fonte: Università degli Studi di Roma Tor Vergatata – Facoltà di Medicina e Chirurgia,

SAM – Protocollo d’intesa: Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

CRARL e OPL si impegnano ad instaurare un rapporto continuativo di collaborazione, finalizzato a progettare e organizzare eventi formativi, attività didattiche, progetti di ricerca, seminari, conferenze, convegni che consentano agli iscritti e iscritte all’Ordine, operanti nel settore delle patologie alcol correlate, di soddisfare l’obbligo deontologico di aggiornamento professionale.   Leggi L’articolo

SAM – Protocollo d’intesa: Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T) – ASL ROMA A

Il CRARL e il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T) – ASL ROMA A si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un

SAM – Protocollo d’intesa: SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze)

E’ obiettivo del presente accordo la prosecuzione della I° Campagna di Informazione e Sensibilizzazione sui Rischi connessi al Consumo di Alcol in Gravidanza  nell’anno 2014, nelle stesse modalità (diffusione del materiale e raccolta questionari) e la formazione degli operatori del territorio della ASL RM D attraverso l’organizzazione di ulteriori percorsi

SAM – Protocollo d’intesa: Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio

Il CRARL e il CRAOS Lazio si impegnano ad instaurare un rapporto continuativo di collaborazione finalizzato a progettare e organizzare eventi formativi, attività didattiche, seminari, conferenze, convegni che consentiranno agli iscritti all’Ordine di conseguire crediti per la formazione continua.   Leggi L’articolo

Progetto SAM Presentazione Corso ECM a Rieti: Come affrontare la dipendenza da alcol. L’integrazione Bio-Psico-Sociale e il Progetto SAM

Il CRARL (Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio) in collaborazione con la SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze) promuove nell’ambito del “Progetto S.A.M. (Servizi Alcologia Mappati): Percorso condiviso di erogazione e valutazione servizi socio-sanitari della rete alcolgica della Regione Lazio”, un Evento Formativo dal titolo:

Assistenza al paziente tossicodipendente con doppia diagnosi.

Titolo: “Assistenza al paziente tossicodipendente con doppia diagnosi.” Laureanda: Monica Capasso Anno accademico: 2009/2010 Relatore: Prof. Saverio Pompili Fonte: Università degli Studi di Roma Sapienza – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea Infermieristica   La tesi descrive il fenomeno della doppia diagnosi e i modelli di intervento.   Disponibili

Presentazione Linee Guida per il trattamento integrato del Disturbo da Uso di Alcol – Conferenza stampa

Il 7 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, promossa dal CRARL (Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio) con la collaborazione organizzativa dell’Ufficio Stampa del Policlinico Umberto I°, per la presentazione delle Linee Guida per il trattamento integrato del Disturbo da Uso di Alcol, che costituiscono una fase importante di

SAM – Protocollo d’intesa: Cooperativa Sociale Acquario 85

Il CRARL e la Cooperativa Acquario 85 si impegnano alla diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio riguardo le metodologie di prevenzione e cura per le Problematiche e Patologie Alcol Correlate (PPAC), avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità

TNF-α and IL-10 modulation induced by polyphenols extracted by olive pomace in a mouse model of paw inflammation.

Titolo: TNF-α and IL-10 modulation induced by polyphenols extracted by olive pomace in a mouse model of paw inflammation. Autori: Carito V, Ciafrè S, Tarani L, Ceccanti M, Natella F, Iannitelli A, Tirassa P, Chaldakov GN, Ceccanti M, Boccardo C, Fiore M. Pubblicazione: Ottobre 2015 Abstract BACKGROUND Polyphenols from olive

Giornata informativa per gli avvocati: “Aspetti della dipendenza alcolica e impatto giuridico”, Formia 24/09/2015 – Le risultanze

Giovedì 24 settembre (2015) si è tenuta la prima di una serie di giornate informative promosse dal CRARL (Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio) dedicate alle diffusione degli aspetti legati all’abuso di alcol e le relative problematiche di carattere socio-sanitario. L’incontro si è svolto a Formia, nella sala consiliare, dedicato agli

SAM – Protocollo d’intesa: Ordine degli Avvocati di Cassino

Il CRARL e l’Ordine Forense di Cassino si impegnano ad instaurare un rapporto continuativo di collaborazione, finalizzato a progettare e organizzare eventi formativi, attività didattiche, seminari, conferenze, convegni che consentiranno agli iscritti all’Ordine di conseguire crediti per la Formazione Continua Professionale (FCP).   Leggi L’articolo

SAM – Protocollo d’intesa: A.C.A.T. Ciociaria

E’ stato stipulato un Protocollo d’intesa tra il CRARL e l’A.C.A.T. Ciociaria (Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento). I soggetti si fanno carico della diffusione delle informazioni sulle cure, le terapie, il metodo di intervento nel territorio, avviando in collaborazione e sinergia, un processo di studio e verifica qualità delle

SAM – Protocollo d’intesa: Collegio IPASVI della Provincia di Rieti

PROTOCOLLO DI INTESA Che permetterà la divulgazione presso i Vs iscritti delle iniziative di formazione e studio sviluppate dal CRARL sugli argomenti citati in premessa, utilizzando tutti i mezzi di divulgazione (web, mailing list, ecc.); Che permetterà di instaurare un rapporto continuativo di collaborazione finalizzato a progettare e organizzare eventi

Giornata informativa: “Aspetti della dipendenza alcolica e impatto giuridico”, Formia 24/09/2015

Il 24 settembre 2015 si svolgerà una Giornata Informativa presso la sala “Ernesto Ribaud” Palazzo Comunale via Vitruvio 190 Formia, h 14:30-19:30, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Cassino e dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio CRARL, con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e le sue

Progetto SAM – Conferenza Stampa – Linee Guida per il trattamento integrato del Disturbo da Uso di Alcol

Il 7 Ottobre 2015 alle ore 10.30, presso il Salone della Direzione Generale del Policlinico Umberto I°, si terrà una Conferenza Stampa con la presenza dell’Assessora alle Politiche Sociali, Disabilità e Sport Rita Visini, il Direttore Generale del Policlinico Umberto I° Domenico Alessio, il Direttore Generale della Cabina di Regia SSR Alessio D’Amato,

SAM – Protocollo d’intesa: Associazione “La Casa sull’Albero” ONLUS

Il 4 agosto 2015 è stato stipulato un Protocollo d’intesa tra il CRARL e l’Associazione “La Casa sull’Albero” ONLUS. L’obiettivo è l’instaurazione di un regime di reciproca collaborazione per l’eventuale presentazione di progetti nel sociale. Il CRARL si impegna, per i progetti concordati, alla supervisione degli stessi, nel caso rispondano alle

SAM – Protocollo d’intesa: Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti

Il 20 luglio 2015 è stato stipulato un Protocollo d’intesa tra il CRARL e il Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti. L’obiettivo è di instaurare un rapporto continuativo di collaborazione, finalizzato a progettare e organizzare eventi formativi, attività didattiche, seminari, conferenze, convegni che consentiranno agli

Progetto SAM – Firma del Protocollo di Intesa con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti

Oggi il presidente dell’ l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti Dott. Dario Chiriacò ed il Prof. Mauro Ceccanti responsabile del CRARL, hanno firmato il Protocollo di Intesa per avviare una collaborazione tra le due istituzioni. Il protocollo prevede la possibilità di avviare Corsi con riconoscimento ECM per gli

Progetto SAM – Firma del Protocollo di Intesa con l’Ordine Forense di Cassino

Oggi il presidente dell’Ordine Forense di Cassino Avv. Giuseppe Di Mascio ed il Prof. Mauro Ceccanti responsabile del CRARL, hanno firmato il Protocollo di Intesa per avviare una collaborazione tra le due istituzioni. Il protocollo prevede la possibilità di avviare Giornate Informative per gli iscritti all’Ordine tenuti congiuntamente dal CRARL e dall’Ordine stesso.

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” anno 2014.

Titolo: Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” anno 2014. Pubblicazione: Marzo 2015 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001

Maternal risk factors for fetal alcohol spectrum disorders in a province in Italy.

Titolo: Maternal risk factors for fetal alcohol spectrum disorders in a province in Italy. Autori: Ceccanti M, Fiorentino D, Coriale G, Kalberg WO, Buckley D, Hoyme HE, Gossage JP, Robinson LK, Manning M, Romeo M, Hasken JM, Tabachnick B, Blankenship J, May PA. Pubblicazione: Ottobre 2014 Abstract BACKGROUND: Maternal risk

Association between positivity and smoking cessation.

Titolo: Association between positivity and smoking cessation. Autori: Grassi MC, Alessandri G, Pasquariello S, Milioni M, Enea D, Ceccanti M, Nencini P, Caprara GV. Pubblicazione: Maggio 2014 Abstract The literature documents that personality characteristics are associated with healthy lifestyles, including smoking. Among positive traits, Positivity (POS), defined as a general

PNPLA3 I148M (rs738409) genetic variant and age at onset of at-risk alcohol consumption are independent risk factors for alcoholic cirrhosis.

Titolo: PNPLA3 I148M (rs738409) genetic variant and age at onset of at-risk alcohol consumption are independent risk factors for alcoholic cirrhosis. Autori: Burza MA, Molinaro A, Attilia ML, Rotondo C, Attilia F, Ceccanti M, Ferri F, Maldarelli F, Maffongelli A, De Santis A, Attili AF, Romeo S, Ginanni Corradini S.

NGF and BDNF long-term variations in the thyroid, testis and adrenal glands of a mouse model of fetal alcohol spectrum disorders.

Titolo: NGF and BDNF long-term variations in the thyroid, testis and adrenal glands of a mouse model of fetal alcohol spectrum disorders. Autori: Ceccanti M, De Nicolò S, Mancinelli R, Chaldakov G, Carito V, Ceccanti M, Laviola G, Tirassa P, Fiore M. Pubblicazione: Aprile 2013 Abstract OBJECTIVES: Fetal Alcohol Spectrum

Blood thiamine, zinc, selenium, lead and oxidative stress in a population of male and female alcoholics: clinical evidence and gender differences.

Titolo: Blood thiamine, zinc, selenium, lead and oxidative stress in a population of male and female alcoholics: clinical evidence and gender differences. Autori: Mancinelli R, Barlocci E, Ciprotti M, Senofonte O, Fidente RM, Draisci R, Attilia ML, Vitali M, Fiore M, Ceccanti M. Pubblicazione: 2013 Abstract INTRODUCTION: Long term alcohol

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: anni 2011-2012.

Titolo: Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: anni 2011-2012. Pubblicazione: Dicembre 2012 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.

Stipulata una lettera di intenti CRARL e NIAAA_NIH, al via la partnership

Il 19 Novembre scorso, il Dipartimento di Medicina Clinica – Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio – della Sapienza Università di Roma e il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism of the National Institutes of Health degli Stati Uniti d’America (NIAAA / NIH), hanno siglato una Lettera di

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.03.2001 N. 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati”: anno 2011

Titolo: Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati da Ministero della Salute e Regioni in attuazione della legge-quadro 125/2001 in materia di alcol e problemi correlati al consumo di alcol. Pubblicazione: Dicembre 2011 Fonte: Ministero della Salute Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati da Ministero della Salute e Regioni in attuazione della legge-quadro

Prevalence of children with severe fetal alcohol spectrum disorders in communities near Rome, Italy: new estimated rates are higher than previous estimates.

Titolo: Prevalence of children with severe fetal alcohol spectrum disorders in communities near Rome, Italy: new estimated rates are higher than previous estimates. Autori: May PA, Fiorentino D, Coriale G, Kalberg WO, Hoyme HE, Aragón AS, Buckley D, Stellavato C, Gossage JP, Robinson LK, Jones KL, Manning M, Ceccanti M.

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: anno 2010

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”. Pubblicazione: Dicembre 2010 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge

Are children born to light drinkers not at high risk of developing clinically relevant cognitive-behavioural problems? A response to Kelly et al.

Titolo: Are children born to light drinkers not at high risk of developing clinically relevant cognitive-behavioural problems? A response to Kelly et al. Autori: Kodituwakku PW, Ceccanti M. Pubblicazione: Aprile 2010   Disponibile per il download: articolo scientifico.

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” anni 2007-2008.

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” anni 2007-2008.  Pubblicazione: Dicembre 2009 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n.

Biomarkers in alcohol misuse: their role in the prevention and detection of thiamine deficiency.

Titolo: Prevalence of children with severe fetal alcohol spectrum disorders in communities near Rome, Italy: new estimated rates are higher than previous estimates. Autori: Mancinelli R, Ceccanti M. Pubblicazione: Marzo 2009 Abstract In Western countries alcohol misuse is the most frequent cause of thiamine (vitamin B1) deficiency (TD) and consequent

Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” anni 2006-2007.

Titolo: Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” anni 2006-2007. Pubblicazione: Dicembre 2008 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Neuropsychological characteristics of Italian children with fetal alcohol spectrum disorders.

Titolo: Neuropsychological characteristics of Italian children with fetal alcohol spectrum disorders. Autori: Aragón AS, Coriale G, Fiorentino D, Kalberg WO, Buckley D, Gossage JP, Ceccanti M, Mitchell ER, May PA. Pubblicazione: Novembre 2008 Abstract BACKGROUND: Children with fetal alcohol spectrum disorders (FASD) display many problems ranging from deficits in intelligence

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: anni 2005-2006.

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” anni 2005-2006. Pubblicazione: Maggio 2007 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.

Fetal alcohol syndrome disorders: experience on the field. The Lazio study preliminary report.

Titolo: Fetal alcohol syndrome disorders: experience on the field. The Lazio study preliminary report. Autori: Fiorentino D, Coriale G, Spagnolo PA, Prastaro A, Attilia ML, Mancinelli R, Ceccanti M. Pubblicazione: Gennaio 2007 Abstract In Italy, little is known about the problems related to alcohol drinking during pregnancy. In this paper,

Female drinking, environment and biological markers.

Titolo: Female drinking, environment and biological markers. Autori: Mancinelli R, Binetti R, Ceccanti M. Pubblicazione: 2006 Abstract The rate of women involved in alcohol abuse is rapidly increasing and the age of first use tends dramatically to decrease. The health and social costs are high both for the adverse effects

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: dati relativi all’anno 2004.

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: dati relativi all’anno 2004. Pubblicazione: Dicembre 2005 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”: dati relativi all’anno 2003.

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati” dati relativi all’anno 2003. Pubblicazione: Dicembre 2004 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001

Alcohol and women: clinical aspects.

Titolo: Alcohol and women: clinical aspects. Autori: Ceccanti M, Romeo M, Fiorentino D. Pubblicazione: 2004 Abstract Alcohol-related pathologies lead to most serious expressions, both at clinical and social level. The diffused social acceptance of consumption and abuse behavior and the lack of alcohol education for professionals (physicians, psychologists, social workers

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”. Dati relativi al II semestre 2001. Dati relativi al 2002.

Titolo: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n.125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”. Dati relativi al II semestre 2001. Dati relativi al 2002. Pubblicazione: Dicembre 2003 Fonte: Ministero della Salute Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi